La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] con l'istituzione di apposite agenzie incaricate di indirizzare la ricerca la sterilizzazione del diciassettenne Carrie Buck, peril quale fu emessa una diagnosi di Bretagna e di aiutarli a trovare un lavoro. Negli Stati Uniti, l'Emergency Committee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] per la costruzione di una bomba sovietica, che tuttavia vide la luce soltanto nel 1949, nonostante illavoro degli appoggiati e ricevevano abbondanti finanziamenti per la ricerca e la formazione da varie agenzie della difesa o collegate alla ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] per ottimizzare il loro rapporto con la coalizione che li appoggia e con l’opinione pubblica: sempre prendendo esempio dall’esperimento italiano, un pericolo del genere si è manifestato nella complessa vicenda della riforma del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] .
Quello postquarantottesco era certamente il periodo più fecondo peril G. che, pubblicando il Saggio politico-amministrativo, annunziava anche, nella quarta pagina di copertina, la prossima uscita di un lavoro Dell'onnipotenza dello Stato. Memoria ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] agenzie specializzate, dislocate in vari paesi membri; tra le principali si ricordano quelle per i rifornimenti e la manutenzione (a Lussemburgo); per l'inaugurazione del Gruppo di lavoro del Mediterraneo.
Il Consiglio Atlantico riunito al vertice a ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] una sede così vasta sembrava fatta apposta per radicalizzare i contrasti invece che smussarli, ed problemi nelle agenzie specializzate, dove la politica cedeva il posto alle dalla divisione internazionale del lavoro di origine coloniale, che ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...