In grammatica, articolo d. (o anche determinato), quello che determina l’oggetto, lo indica cioè con più esattezza e lo individua (➔ articolo); aggettivi d. (o indicativi), gli aggettivi pronominali, [...] cioè i possessivi, i dimostrativi, gli indefiniti, gli interrogativi.
In alcune scritture si dice d. l’ideogramma che precede un nome per indicare la classe tipologica in cui rientra l’oggetto nominato; ...
Leggi Tutto
-litico
-lìtico [Der. del gr. lytikós, da lytós "solubile, sciolto", a sua volta da lyo "sciogliere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi composti, nei quali significa "che scioglie, che dissolve", [...] in relazione con i sostantivi in -lisi da cui tali aggettivi sono tratti (per es., elettrolitico da elettrolisi). ...
Leggi Tutto
VEZZEGGIATIVI, SUFFISSI
I suffissi vezzeggiativi sono ➔suffissi che esprimono una connotazione affettiva.
Possono essere usati in combinazione con vari elementi:
– nomi
fratello ▶ fratellino
– aggettivi
piccolo [...] impiegatuccio.
Storia
Attraverso l’uso vezzeggiativo, alcuni diminutivi latini – perduto il valore affettivo – sono diventati aggettivi di grado positivo, come orecchia dal latino auriculam (vezzeggiativo di auris); vecchio da veclum (da vetulum ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...]
Non è così in altre lingue: lo spagnolo accetta l’articolo in tutte le posizioni (13), il francese usa l’articolo solo con l’aggettivo (14):
(13) la habitación más caliente de la casa es la de Juan «la stanza più calda della casa è quella di Juan ...
Leggi Tutto
macro-
[da μακρο-, derivato dall’agg. gr. μακρός «lungo», «esteso», «grande», già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi]. – Confisso oggi impiegato in parole di origine dotta [...] quale è anteposto, spesso in contrapposizione a micro- ‘piccolo’, come nelle espressioni recenti macroprovincia (con l’aggettivo correlato macroprovinciale), macroregione e macrostato. In medicina e biologia fa generalmente riferimento a organi che ...
Leggi Tutto
micro-
[da μικρο-, derivato dall’agg. gr. μικρός «piccolo», «ridotto»]. – Confisso già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi e ancora oggi impiegato in parole di origine dotta [...] e nella formazione di termini tecnico-scientifici e di parole nuove. L’accezione semantica con la quale è più frequentemente usato esprime la ‘piccolezza fisica’ della base lessicale alle quale è anteposto, ...
Leggi Tutto
franco
Vincenzo Valente
Il vocabolo ricorre solo in rima, e con poche occorrenze; D. preferisce come equivalente ‛ libero '. I due aggettivi stanno insieme in Rime CXI 10 Però nel cerchio de la sua [...] moderni alcuni (Casini-Barbi) stanno per la prima spiegazione, altri (Sapegno, Chimenz, Mattalia) per la seconda.
L'aggettivo, nel significato di " sincero ", " leale ", " nobile ", ricorre anche nel Fiore, riferito due volte ad Amante, che è ...
Leggi Tutto
SPECIE O SPECI?
Il plurale del sostantivo femminile specie è specie, perché si tratta di un nome invariabile (➔invariabili, nomi e aggettivi) proveniente dal latino speciem (al plurale species)
L’emergenza [...] continua: a rischio molte specie di pesci (www.wwf.it)
Vi sono molte specie di narcisismi (P. Citati, Tolstoj)
La forma speci, scorretta, è formata sul modello dei nomi femminili in -e (la tigre ▶ le ...
Leggi Tutto
PEGGIORATIVI, SUFFISSI
I suffissi peggiorativi (detti anche spregiativi) indicano un peggioramento di tipo quantitativo o qualitativo.
Possono essere aggiunti a:
– ➔nomi carattere ▶ caratteraccio
– [...] ’)
fratello ▶ fratellastro (‘fratello avuto da altra moglie o marito’)
pollo ▶ pollastro (‘pollo giovane’)
Con gli aggettivi, il suffisso -astro indica di solito un’attenuazione della qualità
bianco ▶ biancastro (‘leggermente bianco’)
Valore ...
Leggi Tutto
linguistica In grammatica, proposizione (o frase) r., quella che si riferisce a un elemento di un’altra proposizione dalla quale è retta; pronomi e aggettivi pronominali r., avverbi r., congiunzioni r. [...] r. (il quale, che, quando, dove, come) o relativa interrogativa (chi?, quale?, quanto?, dove? ecc.); pronomi e aggettivi pronominali, avverbi r. indefiniti hanno duplice funzione semantica e sintattica, indefinita e insieme r. (chiunque, qualunque ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.