UNO, COMPOSTI DI
I composti di uno conservano la forma intera quando sono preceduti dal sostantivo plurale a cui si riferiscono
gradi ventuno, anni trentuno, punti ventuno
Quando il sostantivo segue, [...] soggetti a ➔troncamento
ventuno gradi ▶ ventun gradi
ma mai a ➔elisione
ventun elicotteri e non ventun’elicotteri
Per gli aggettivi ➔indefiniti qualcuno e nessuno, questa regola vale quando sono di genere maschile
qualcun altro, nessun altro
non ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] più appropriata per indicare questa specialità della fisica. In quanto scienza fondamentale, la fisica non può ammettere aggettivi qualificativi; quindi la dizione medical physics andava respinta e doveva preferirsi la dizione physics in medicine and ...
Leggi Tutto
discinto
. Con valore predicativo, " vestito di pochi e laceri panni "; unica attestazione in Rime CIV 26 discinta e scalza, e sol di sé par donna, dove la misera condizione di Drittura si conferma al [...] v. 27 (per la rotta gonna) e al v. 36 (povera, vedi, a panni ed a cintura). La coppia di aggettivi ritornerà, ma priva del suo tono drammatico, nel Petrarca (Rime XXXIII 6).
Tuttavia, il confronto col v. 36 può persuadere a dare a d. il valore ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] in formule fisse: bell’uomo, grand’ufficiale, onest’uomo, ecc.; ma non * grand’autore e simili.
Al femminile gli stessi aggettivi possono essere elisi o integri: bell’idea ma anche bella idea. Al plurale invece è raro che il femminile si elida ...
Leggi Tutto
L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale (➔ numerali). È l’unico aggettivo numerale ordinale ad avere una forma distinta per il femminile (una; si noti l’uso per indicare l’ora: l’una, cioè «l’ora [...] una»). Invece, per evidenti motivi di ordine semantico, uno non ha forme plurali, così come gli altri aggettivi numerali ordinali (compreso zero: zero punti, zero gradi) non hanno forme singolari; uni si trova solo come pronome indefinito, nell’ ...
Leggi Tutto
baldo
Lucia Onder
. Nell'esortazione di Cacciaguida in Pd XV 67 la voce tua sicura, balda e lieta / suoni la volontà, suoni 'l disio, / a che la mia risposta è già decreta!, l'aggettivo b., riferito [...] alla voce che " debbe essere ardita, cioè alta e non bassa " (Buti), sembra assommare in sé il valore degli aggettivi sicura e lieta che compaiono nello stesso verso: esprime infatti la fiduciosa franchezza e la lieta fierezza dell'animo di D., ormai ...
Leggi Tutto
ILOCANO
Carlo Tagliavini
. Lingua parlata nelle provincie di Ilocos-Norte, Ilocos-Sur e Union, nella parte nord-occidentale dell'Isola di Luzon, nelle Filippine (v. XV, p. 296 e ivi una cartina etnografica). [...] , appartiene alla famiglia maleo-polinesiaca.
Notevole la frequenza dei raddoppiamenti per esprimere il plurale nei nomi e negli aggettivi o il carattere dell'azione durativa nel verbo; per es. purok "villaggio", pl. purpurok; tao "uomo", pl. tattao ...
Leggi Tutto
PRIVAZIONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di privazione è un complemento indiretto che indica ciò di cui una persona, un animale o una cosa sono privi (o che possiedono in modo scarso), [...] proprio, sia figurato.
Il complemento di privazione è introdotto dalle preposizioni ➔di e senza e si accompagna a verbi e aggettivi che indicano mancanza, privazione
Le analisi indicano una carenza di ferro nel sangue
È privo di pietà per gli altri ...
Leggi Tutto
AMPISSIMO O AMPLISSIMO?
Si può dire e scrivere in tutti e due i modi.
• Ampissimo, forma un po’ meno frequente nell’uso, è il superlativo regolare dell’aggettivo ampio (come bello ▶ bellissimo ecc.).
• [...] Amplissimo è una forma dotta che deriva dal superlativo latino amplissimum e, rispetto ad ampissimo, è oggi la variante leggermente più diffusa.
VEDI ANCHE grado degli aggettivi ...
Leggi Tutto
INGLESE, LINGUA
Serena Ambroso
(v. inghilterra, XIX, p. 262)
L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni:
a) è una lingua [...] , cioè non molto ricca di elementi flessionali; solo i nomi, i pronomi e i verbi hanno forme flesse; gli aggettivi, diversamente dalle altre lingue europee, con l'esclusione dei determinativi this, these, that, those, sono sempre invariabili;
b) è ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.