IRRUENTE O IRRUENTO?
Entrambe le forme possono considerarsi corrette.
• Irruente rimane più vicina all’etimo latino irruentem (participio presente del verbo latino irrùere ‘correre verso’) ed è assimilata [...] il maschile e -a per il femminile. Mancando in italiano il verbo da cui originariamente deriva, la funzione d’uso (aggettivo) ha prevalso su quella etimologica di participio presente
Un carattere energico e irruento (S. Vitale, La casa di ghiaccio ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] di dire e ➔ proverbi del tipo di veneziano largo di bocca stretto di mano («pronto a promettere, tardo a mantenere»).
Un aggettivo etnico può essere all’origine di un nome di persona (poi di un cognome), come il già ricordato bergamino, da cui deriva ...
Leggi Tutto
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, [...] la consuetudine, sì come la intemperanza e massimamente del vino. Nel Fiore il termine ricorre tre volte accompagnato da aggettivi che genericamente indicano bevande di qualità: preziosi vini (LXXXIX 12 e CXXVI 2); buon vino (CV 2); nel significato ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] ., uomo bello → bell’uomo, un momento bello → un bel momento; ➔ troncamento). Ad es., in italiano, la flessione degli aggettivi ha le categorie di ➔ genere e ➔ numero, che hanno rispettivamente i valori ➔ maschile o ➔ femminile, singolare o ➔ plurale ...
Leggi Tutto
La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] dell’italiano conta circa cinquanta forme flesse. I nomi invece si flettono solo per numero (alcuni anche per genere), gli aggettivi per genere e numero, così come gli articoli; i pronomi, oltre a genere e numero, possono esprimere persona e caso ...
Leggi Tutto
misero
Freya Anceschi
Non è facile determinare una precisa distinzione di significato nell'uso di questo aggettivo pregnante, che esprime più un sentimento che non una qualità vera e propria, il cui [...] 3, XXXVII 3, Cv I I 10, II X 10, III XIII 11, IV XXVII 9, If IX 123, XXV 117, è usato con valore di sostantivo. L'aggettivo compare nella forma del diminutivo miserella in Pg X 82, e si trova anche nelle opere latine (VE I VII 2, Ep II 3, VI 3, Eg IV ...
Leggi Tutto
pepe
Lucia Onder
In senso proprio nella similitudine di If XXV 84 Sì pareva, venendo verso l'epe / de li altri due, un serpentello acceso, / livido e nero come gran di pepe, per indicare, oltre alla [...] di ‛ vivacità, irrequietezza, aggressività ' " (Ulisse 359; il Pagliaro dedica un'ampia analisi all'immagine, soffermandosi in particolare a esaminare la triade di aggettivi che accompagnano il termine serpentello; v. anche la voce LIVIDO). ...
Leggi Tutto
supino Forma della coniugazione verbale, uno dei modi infiniti che, in latino e nelle lingue baltoslave, ha la funzione di indicare lo scopo o l’avvio di un’azione: lat. dormitum ire «andare a dormire»; [...] -tum (lat. -tum e -sum, lituano -tu, paleoslavo -tŭ), esiste in latino anche un s. passivo, formato con il suffisso -tū (o -sū) e usato in dipendenza da alcuni aggettivi: per es., facile dictu «facile a dirsi», mirabile visu «meraviglioso a vedersi». ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] quae campsare non possumus (VE II VII 6).
1.1. Le funzioni di e vanno dall'indicazione del nesso tra due (o più) aggettivi, due (o più) sostantivi (con o senza attributi), due (o più) pronomi, a quella del collegamento tra due (o più) verbi (con o ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Shadwell, Londra, 1839 - Oxford 1894). In contatto con i preraffaelliti dal 1869, P. contribuì a promuovere l'estetismo e il decadentismo inglesi. La sua opera è improntata a una caratteristica [...] : con questa uniformità armonizza lo stile che, fatto di delicate distinzioni e parentesi e squisita scelta di aggettivi, è un sofisticato strumento d'indagine psicologica.
Vita
Di famiglia d'origine olandese, dimostrò nella fanciullezza spiccata ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.