temporaneo
Andrea Mariani
L'aggettivo compare solo in Cv IV II 10, nel contesto di una citazione dalla Lettera di Giacomo: Ecco lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra, pazientemente sostenendo [...] frase, e in particolare i due termini temporaneum e serotinum, è male interpretato.
Non si tratta infatti di due aggettivi, concordati entrambi con fructum, come ritiene D. seguendo i commenti medievali (cfr. ad es. Cassiodoro, in Patrol. Lat. LXX ...
Leggi Tutto
MUNDA-MON-KHMER, LINGUE
Wilhelm Schmidt
Le lingue Munda-Khasi-Mon-Khmer, oggi comprese sotto il nome comune di "lingue austroasiatiche", costituiscono l'ultimo avanzo d'una grande famiglia linguistica, [...] prefissi aggiunti a una radice cominciante per vocale. Così l'infisso n forma sostantivi strumentali e astratti, spesso anche aggettivi, e nel Bahnar anche participî perfetti passivi; in alcuni casi si forma da essi un plurale collettivo. L'infisso ...
Leggi Tutto
-ISTA E -ISTICO
Si tratta di due suffissi diversi.
• Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] anche un uso aggettivale
il partito comunista, la poesia futurista, la Chiesa battista
In alcuni casi la base è un aggettivo accompagnato da un nome che ne delimita l’applicazione
civilista (‘chi si occupa di diritto civile’)
correntista (‘chi ha un ...
Leggi Tutto
. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] (i) (ascia), z come s sonora (rosa). L'accento cade sempre sulla penultima vocale.
I sostantivi, gli aggettivi, gli avverbî derivati da aggettivi, i verbi sono caratterizzati da desinenze fisse. Cosl tutti i sostantivi senza eccezione terminano in -o ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] stessi andando, quando ero arrivato e quanto mi sarei trattenuto
(21) non so perché Mario si sia comportato così
(b) aggettivi e pronomi interrogativi (chi, che cosa, cosa, che, quale, quanto), anche preceduti da preposizioni:
(22) non so chi verrà a ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] genitivo posposto al nome è tipico dell’italiano moderno. In latino, in ➔ italiano antico e nel linguaggio poetico pre-moderno, infatti, aggettivo e genitivo potevano cadere prima del nome:
(6) Di Provenza il mar, il suol
chi dal cor ti cancellò?
(La ...
Leggi Tutto
PRIMO E SECONDO TERMINE DI PARAGONE
Si chiamano primo e secondo termine di paragone gli elementi messi a confronto dall’aggettivo ➔qualificativo al grado comparativo.
Con il comparativo di maggioranza [...] disponibile con Alessandra che con Antonella
Maurizia vuole bene più a te che a me
– quando si confrontano due aggettivi riferiti allo stesso nome
Quel ragazzo è più furbo che onesto
Gianna è più simpatica che gentile
– quando si confrontano ...
Leggi Tutto
SUFFISSO (fr. suffixe; sp. sufijo; ted. Endung; ingl. saffix)
Giacomo Devoto
È un morfema (v. morfologia: Linguistica) che segue al semantema direttamente aggiunto, separato da altri morfemi o da semimorfemi. [...] seconda siano in contatto diretto o meno diretto col semantema; per es.: particolarità, part- semantema originario, icol- suffisso primario ereditato dal latino, -ar- suffisso primario che forma aggettivi, -ità suffisso secondario che forma astratti. ...
Leggi Tutto
I complimenti sono atti linguistici con cui il parlante esprime ammirazione ed elogio nei confronti del destinatario, valutandone positivamente l’aspetto fisico, il carattere, il talento, gli oggetti posseduti, [...] verbi come complimentarsi e fare i complimenti, da formule come complimenti! o da enunciati contenenti termini positivi: soprattutto aggettivi, come bello, bravo, ottimo, ecc., ma anche espressioni verbali e avverbi (come in fare / stare bene) e nomi ...
Leggi Tutto
IMPARI O IMPARI?
Si tratta di due ➔omografi.
• L’aggettivo ìmpari ‘diseguale’ conserva l’accentazione ➔sdrucciola della parola latina da cui deriva (ìmpar)
una sfida ìmpari, come quella tra Davide [...] dìspari (dal latino dìspar).
Storia
Nell’italiano letterario dei secoli scorsi sono attestate anche le forme degli aggettivi impàri e dispàri con accentazione piana
Di pugna impàri, e di spietato assalto (A. Manzoni, Adelchi)
Vidi due vecchi ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.