I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] flessiva si concentri su di un unico suffisso in ciascuna parola.
Ciò vale sempre per i nomi e per gli aggettivi: per es., negli aggettivi un suffisso esprime sia ➔ genere sia ➔ numero (buon-o masch. sing., buon-a femm. sing., buon-i masch. plur ...
Leggi Tutto
livido
Antonio Lanci
Aggettivo a bassa frequenza, esclusivo della Commedia. È usato per indicare l'aspetto che assume la pelle a causa del freddo intenso (If XXXII 34 livide... / eran l'ombre dolenti [...] / piena la pietra livida di fóri.
In Pg XIII 9, dov'è definito l. il color de la petraia, l'aggettivo presenta, insieme con il suo valore proprio, un secondo significato, denotante, per accertata attribuzione simbolica (cfr. Livore), l'invidia, che ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] più in basso di lui come parti "inferiori" o infernae, e quelle "superiori" come supernae, applicando naturalmente gli stessi aggettivi a esseri appartenenti alle rispettive parti; così si ha in Livio, XXIV, 38, superi infernique dii; e in Properzio ...
Leggi Tutto
Autore della più antica grammatichetta provenzale, Donatz proensals, di cui esiste una redazione latina dello stesso autore, Donatus provincialis. L'opera, come rivela il titolo, segue l'Ars minor di Donato [...] da un rimario, e sono preziosi l'una e l'altro; si viene a conoscere quanto basta sulle declinazioni di nomi, aggettivi e pronomi, nella forma originaria che si perdette ben presto; e inoltre sulla natura delle vocali, chiuse e aperte, non ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'ultimo forse proprio dei nomi di parti del corpo degli animali, per es. turu-če "naso": iuru-ko "becco". Nel Cariri gli aggettivi hanno varî prefissi secondo la classe del nome cui si riferiscono, per es. pi "piccolo" e ku "bianco" fanno be-pi e ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] che il 4 maggio 1861 firma l’atto di nascita del nuovo esercito il cui nome, esercito italiano, senza altri aggettivi, gli conferisce quel carattere nazionale che in realtà deve ancora assumere.
La formazione
Ai militari piemontesi, liguri e sardi ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] del suo viaggio in America, si rintraccia una significativa distinzione tra 'grandi' e 'piccoli' partiti. Questi aggettivi non si riferivano alle dimensioni. I grandi partiti, per Tocqueville, erano aggregazioni costruite intorno a principî politici ...
Leggi Tutto
pro-
[dalla prep. lat. prō «fuori», «davanti», «invece di», «in favore di»]. – Prefisso che si unisce frequentemente a verbi (progettare, pronunciare), anche con il significato di estensione nel tempo [...] vice-. Più recentemente, anche per influsso di un uso angloamericano sempre crescente, quando si trova premesso a sostantivi e aggettivi, il prefisso può assumere il valore di ‘favorevole a, in favore di, a vantaggio di’, riprendendo una funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] utilizzate per rappresentare il mondo, ovvero negli strumenti di misura che possono essere analogici e digitali. Gli aggettivi analogico e digitale sono diventati di uso comune soprattutto con l’avvento dei calcolatori e delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] francese Blaise Pascal, «il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce»
Due concetti complementari
I due aggettivi razionale e irrazionale vanno spesso insieme, perché sono l’uno il contrario dell’altro: razionale significa dotato di ragione ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.