INDEFINITI, PRONOMI
I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. Come gli aggettivi ➔indefiniti, i pronomi indefiniti si possono suddividere in [...] è successa
Se il participio precede, si usa quasi sempre il maschile
È successo qualcosa?
quando, invece, regge un aggettivo partitivo, la concordanza è sempre al maschile singolare
qualcosa di brutto è successo
La forma separata (e più ...
Leggi Tutto
-morfismo
-morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di sostantivi composti corrispondenti ad aggettivi in -morfo: isomorfismo, polimorfismo, ecc. ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di ramificazione e d’infiorescenza i cui assi non si arrestano nello sviluppo.
Linguistica
In grammatica, aggettivi e pronomi i. sono quelli che indicano in modo generico la quantità [...] o la qualità delle persone o delle cose nominate (gli aggettivi tutto, ogni, ciascuno, nessuno, qualche, poco, molto ecc.; i pronomi uno, alcuno, qualcuno, nessuno, tutto, poco, niente, qualcosa, chiunque ecc.).
Modi i. si dicono i modi nominali del ...
Leggi Tutto
L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] ! ’Sta mania di fare sempre lo spiritoso e di sfottere anche sulle cose serie (Fo 2008: atto 1)
Tra questi aggettivi sostantivati rientrano anche lemmi come (il) vecchio, (il) nuovo, (il) moderno, (l’)antico, (l’)usato, (l’)intimo, ecc.
Una proprietà ...
Leggi Tutto
eligente
Vincenzo Valente
La virtù morale è definita abito eligente o elettivo, senz'altra differenza fra i due aggettivi se non che il primo è sentito più conveniente alla forma poetica: Questo è, [...] secondo che l'Etica dice, / un abito eligente, Cv IV Le dolci rime 86. Per l'espressione cfr. la nota del Buti a If V 100: " l'animo gentile, cioè virtuoso, che abbi abito eligente, non può fare che non ...
Leggi Tutto
S-
È un ➔prefisso derivato dal latino ex- che può avere due diversi significati.
• Si usa in combinazione con aggettivi e sostantivi per indicare mancanza, privazione
leale ▶ sleale
fiducia ▶ sfiducia
• [...] Si usa per la formazione di verbi parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo, a cui può conferire un significato privativo o intensivo
barrare ▶ sbarrare
confine ▶ sconfinare
bianco ▶ sbiancare.
VEDI ANCHE a- (prefisso) ...
Leggi Tutto
multi-
[dal lat. mŭlti-, forma compositiva dell’agg. mŭltus «molto», già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi]. – Confisso ancora oggi impiegato in parole di origine dotta [...] e nella formazione di termini tecnico-scientifici e di parole nuove, con il valore semantico di «molteplice», «di molti», «costituito da un gran numero», «relativo a molti». Quando il confisso è usato ...
Leggi Tutto
psico-
[da ψυχο-, derivato dal s. gr. ψυχή «psiche», «anima», già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi]. – Confisso ancora oggi impiegato soprattutto nella formazione di termini [...] filosofici, medici e scientifici. Il suo valore semantico si riferisce alla »psiche» e ai «processi psichici e mentali dell’uomo», come nell’agg. psicoacustico «che concerne la relazione tra stimoli sonori ...
Leggi Tutto
Nella logica formale, detto di termine che ha un significato preso isolatamente (contrapposto a sincategorematico). Termini c. sono sostantivi, verbi, aggettivi. Tale distinzione si mantiene nella logica [...] simbolica, salvo varianti terminologiche (talora i termini c. vengono detti propri, e i sincategorematici impropri o incompleti); i termini c. si distinguono in soggetti, predicati, enunciati, quelli sincategorematici ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] anche ➔ neutro). In alcune lingue (come l’italiano), il sistema di genere si riflette anche sui modificatori del nome (aggettivi, participi, pronomi, ecc.) e, più raramente, sui verbi mediante il fenomeno dell’➔accordo. L’attribuzione del genere a un ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.