FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] 1874, tav. 58, 4. Altare di Arezzo: E. Strong, op. cit., tav. lxviii, 5. A questa serie di monumenti deve essere aggiunto un mosaico venuto alla luce recentemente a Larinum: Fasti Arch., iv, 1949, n. 3857.
Bibl.: R. Peter, in Roscher, I, c. 1461 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] all'architettura cittadina: da un lato il distrutto S. Adriano di Trigoso (fondazione fliscana del 1245), dall'altro il corpo aggiunto nel 1277 al S. Pietro di Portovenere e la cappella di S. Anastasia nel castello di Lerici (1256-1260 ca.). Questo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] con le relative botteghe, fu esteso anche a questo lato dando così alla piazza l'aspetto di un forum. Non molto tempo dopo fu aggiunto un secondo piano all'angolo S-O del portico.
Alle spalle dell'agorà si trovano i resti della chiesa bizantina di S ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] semicircolare nel 1902 e non rispecchia certo il disegno originale. Al nucleo più antico del monumento, già compiuto nel 1300, venne aggiunto, tra il 1315 e il 1325, un altro blocco, inglobante le antiche strutture come la torre di Madonna Dialdana e ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] in All Saints Fulham, del 1440-1441, ma occasionalmente coronate da guglie in legno, come in St Ethelburga a Bishopsgate. Le aggiunte, in genere, prendevano la forma di navate laterali o di cappelle che si estendevano al di là della navata e del coro ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , o comunque alla prima metà del III secolo. È tuttavia da osservare che acquedotto e serbatoi non sorsero insieme, ma l'uno fu aggiunto e addossato in un secondo momento, sia pure a breve distanza di tempo, agli altri, né è ben chiaro in qual modo l ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Te igitur (c. 25r) su fondo purpureo - assai vicine al modello franco-insulare - e la grande Crocifissione (c. 24v), aggiunta probabilmente nel sec. 11° (il foglio è cucito al codice), per la quale sono stati indicati riferimenti alla miniatura nell ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Ne entrò a far parte soltanto il 15 luglio 1816 (Petochi-Alfieri-Branchetti, 1982, pp. 25 s.) come "nuovo aggiunto", date le prove di abilità fornite in più di diciotto anni, per decisione del congresso straordinario indetto da monsignor Dandini allo ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] chiesa venne prolungato; successivamente, in età tardogotica, l'impianto basilicale fu trasformato in Hallenkirche. Un coro gotico fu aggiunto nel sec. 14° alla Nikolaikirche, poi anch'essa modificata in forme tardogotiche. Sia per l'uno sia per ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] Nel 1904, proprio nel periodo in cui Basile era direttore del Regio Istituto di belle arti palermitano, il G. divenne insegnante aggiunto della cattedra di ornato e plastica ornamentale. Tra il 1906 e il 1908 collaborò con l'architetto F. La Porta al ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...