• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

aggiùnto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con [...] suo complemento algebrico; ha il valore An-1, se A è il valore del determinante dato. ◆ [ALG] Matrice a. (o, assolut., aggiunta s.f.): è la matrice coniugata della trasposta della matrice data. ◆ [ANM] Operatore a.: v. equazioni integrali: II 478 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

autoaggiunto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoaggiunto autoaggiunto [agg. Comp. di auto- e aggiunto] [ANM] Di operatore lineare che è identico al suo operatore aggiunto (anche come s.m.); il termine è sinon. di hermitiano (←) per operatori definiti [...] su spazi finito-dimensionali, mentre non lo è se lo spazio è infinito-dimensionale; precis., dato uno spazio di Hilbert H, l'a. è un operatore lineare A per cui è (a, Ab)=(Aa, b) con a∈H, b∈H. ◆ [ALG] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO DI HILBERT – OPERATORE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoaggiunto (2)
Mostra Tutti

aggiunzióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggiunzione aggiunzióne [Der. del lat. adiunctio -onis "atto ed effetto dell'aggiungere", dal part. pass. adiunctus di adiungere (→ aggiunto)] [ALG] [ANM] L'operazione che fa passare da un ente a un [...] ente suo aggiunto (→ aggiunto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

piano-sfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano-sfera piano-sfèra (o pianosfèra) [ALG] Lo stesso che p. di Argand-Gauss (→ piano), o piano complesso, così detto perché se a tale piano viene aggiunto un punto all'infinito, si ottiene una superficie [...] topologicamente equivalente a una superficie sferica (in effetti, il piano può essere proiettato opportunamente su una superficie sferica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Siacci, Angelo Francesco

Enciclopedia on line

Matematico (Roma 1839 - Napoli 1907); laureato ad honorem in matematica a Roma (1860), fu allievo della Scuola d'artiglieria e genio di Torino (1861), ove poi fu prima aggiunto, quindi titolare di balistica [...] (1872); fu anche prof. di meccanica superiore nell'univ. di Torino (1871), quindi (1893) di Napoli. Fu deputato, e poi senatore; socio nazionale dei Lincei (dal 1890). I suoi lavori si svolsero nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – MATEMATICA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siacci, Angelo Francesco (2)
Mostra Tutti

valore

Enciclopedia on line

Economia Definizioni Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] tale differenza può essere calcolata al costo dei fattori o ai prezzi di mercato; nel primo caso il v. aggiunto è calcolato sottraendo i consumi di beni e servizi intermedi dalla produzione valutata ai prezzi sostenuti dal produttore (integrata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – MONETA A CORSO LEGALE – ELEMENTO OGGETTIVO – FUNZIONE CONTINUA

legato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

legato legato [agg. Part. pass. di legare, dal lat. ligare] [CHF] Di materiale metallico in lega con altri; per es., lamierini di ferro l. per lamierini di ferro in lega con piccole percentuali di silicio, [...] per conferire al ferro certi requisiti ferromagnetici. ◆ [FTC] [FSD] Acciaio l.: acciaio al quale sono stati aggiunti in quantità variabile elementi particolari (nichel, cromo, molibdeno, vanadio, tungsteno, silicio, ecc.) allo scopo di ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

soluzioni deboli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

soluzioni deboli Luca Tomassini Consideriamo un operatore differenziale lineare definito su un aperto connesso A di ℝn, dove le ak(x) sono funzioni su A sufficientemente regolari (per es. differenziabili [...] φ sufficientemente regolari (per esempio C∞) con supporto chiuso e limitato nonché contenuto in A. Il simbolo L* indica qui l’aggiunto formale dell’operatore L, definito tramite la Per es., nel caso L=∂/∂xi, la definizione precedente si riduce a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE GENERALIZZATA – DERIVATA PARZIALE – SOLUZIONE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soluzioni deboli (1)
Mostra Tutti

CATEGORIE, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] c. C e D, un funtore F: C → D è detto "aggiunto a sinistra" per un dato funtore G: D → C, se esiste una A], (J* (S) = S•J, per ogni S: (ℬ → A), il quale ammette un aggiunto a sinistra J???: [U, A] → [ℬ, A], detto "estensione di Kan" (a sinistra); (se ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEGORIE, Teoria delle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali