Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] scala più vasta la forza intercooperativa dell’istituto. Tutto ciò che abbiamo sino ad ora accennato venne qui realizzato con l’aggiunta nel 1911 di una Cooperativa frutta (mele, pere, castagne), con lo scopo di sottrarne il commercio dalle mani di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] un nuovo orizzonte italiano nei pastori della Chiesa, le istituzioni furono spostate a Firenze (nel 1873 vi sarà aggiunta anche una rivista culturale, la «Rivista cristiana»).
Altri convertiti o stranieri residenti (si pensi alla vivace presenza di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sole, nonché dall'uso costante, ma non assoluto, di corredo funebre, fino al sec. 8°-9°; a tali consuetudini poteva essere aggiunta la presenza di monete (prosecuzione fino al sec. 7° dell'antica pratica del c.d. obolo di Caronte) o di ceramica, in ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] dei valori sacri che lo rassicurano e, nel contempo, lo mettono in consonanza con l'universo: una funzione, sia aggiunto, che è divenuta fondamentale nell'area della nuova religiosità, solo che si pensi alla centralità che vi rivestono la prospettiva ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le facoltà e gli istituti che dal 1935 sono per la maggior parte riuniti nella Città universitaria. A questa si sono aggiunte in seguito l’Università degli studi Tor Vergata (dal 1982) e la Terza Università degli studi (dal 1992). Roma ospita inoltre ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...