FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] tramite il genero la linea di discendenza della loro famiglia, oppure quando essi avevano particolarmente bisogno di forza lavoro aggiuntiva (v. Wolf e Huang, 1980).
Del tutto diversa da quella multipla è la famiglia estesa, costituita dal nucleo dei ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] rende possibile il significato, che volge gli eventi nelle esperienze e che si comunica nell'amore". Nel 1967 venne aggiunto un quarto aspetto: l'anima ha una preoccupazione religiosa; e si aggiunsero infine tre ulteriori qualificazioni: ‟In primo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] misura del prodotto netto in quanto non vi è duplicazione fra i beni di consumo finali, o fra il consumo e le aggiunte nette allo stock di capitale del paese o fra questi due e i cambiamenti netti dei crediti nei confronti degli altri paesi. Infine ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] difficoltà) si riferisca soltanto alle prime due sezioni o a tutto il testo. Quasi l'intero papiro è dotato di glosse aggiunte al di sopra delle righe in caratteri assai minuti, perlopiù in scrittura demotica o ieratica, ma anche già in 'copto antico ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] ancora, il nodo può essere sostituito con tutte le ramificazioni e le foglie superiori. Nel caso della sostituzione o dell'aggiunta di un ramo mutato, la sorgente dei rami utilizzati per la sostituzione e la loro struttura sono arbitrarie, e possono ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] alcuni autori hanno verificato un effetto positivo della politica degli incentivi per quanto riguarda l'occupazione e il valore aggiunto manifatturiero nel Mezzogiorno (v. del Monte, 1977; v. del Monte e Vittoria, 1993), gli insediamenti esterni e la ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] che tutte le imposte sono ‛in un modo o nell'altro' redistributive. Per esempio un'imposta sul valore aggiunto applicata a tutti i prodotti, compresi quelli alimentari, è regressiva, nel senso che colpisce in misura proporzionalmente maggiore ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] da un paese all'altro (il Regno Unito è essenzialmente importatore, la Nuova Zelanda esportatrice); b) del valore aggiunto con le industrie alimentari e i commerci, imposte comprese (nei paesi ad alto grado di sviluppo bisognerebbe moltiplicare le ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] modo dei casi latini), a differenza di quel che accade in francese e in spagnolo, dove invece ha luogo anche per aggiunta di un elemento alla parola di base, come si vede nello specchietto che segue, contenente gli schemi di flessione singolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] 1884 Dohrn poté aprire un nuovo edificio con laboratori dedicati specificamente alle ricerche fisiologiche e nel 1906 ne fu aggiunto un altro per la fisiologia chimica e la chimica fisiologica. In questo modo si creò spazio per ulteriori laboratori ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...