BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] seicento nomi ca.; un'ulteriore ed estesa parte figurata faceva seguito al Commento al libro di Daniele di Girolamo, aggiunto ai Commentari di B., con undici scene riguardanti passi di Daniele distribuite in miniature inframmezzate al testo. Sia i ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] struttura, in linee neoclassiche scandite da due avancorpi con colonnati dorici, fu completata nel 1831 e a essa fu aggiunto, alcuni anni dopo, il cosiddetto "Pedrocchino", un'appendice in stile neogotico. Gli interni furono decorati da un gruppo di ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] G. un Davide appartenente alla Pinacoteca del Lloyd Adriatico a Trieste; mentre la Giffi Ponzi (1987, pp. 74 s.) ha aggiunto al catalogo dell'artista il Sacrificio di Isacco nella sagrestia della chiesa del Gesù a Roma per le affinità riscontrate con ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] l'originario cortile e spostando il portone di un asse; le botteghe al piano terra furono sostituite da edicole e fu aggiunto il terzo piano, chiuso da un grandioso cornicione (Benedetti - Zander, p. 645).
Allo stesso periodo risalgono pure i lavori ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] e rannicchiato al suolo, o mentre si pavoneggia in libertà, e l'anatra. È difficile dare una classificazione agli utensili aggiunti, tanto più che, anche presi separatamente, non si sa il più delle volte come chiamarli. Ma l'infula spesso ricorrente ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] anche in un manierismo di derivazione michelangiolesca, evidente nelle anatomie e nelle posture delle figure; a ciò va aggiunto quel gusto ingresiano che si andava diffondendo a Roma dopo l’arrivo nel 1806 del pittore francese (Collina - Poppi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] ispirato da Giorgione, entro gli anni 1507-1509-1515; un foglio (n. 6) è stato completato da Domenico (vi è aggiunto il gruppo dei musicanti) e sembra essere un'opera tarda, del periodo attorno al 1515.
Nelle incisioni è difficile distinguere ciò ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] della quale è conservato il piano terreno, originariamente coperto da volte a crociera separate da archi trasversali. Alla torre fu aggiunto a S-O un edificio a due livelli, che al piano inferiore presentava quattro campate con volte a crociera lisce ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] si sarebbe limitato ad un'abile restauro, motivato dalle cattive condizioni in cui il quadro si trovava. Quest'episodio, aggiunto ad altri elementi, quali il cospicuo numero di dipinti posseduti in casa, l'attività saltuariamente svolta in qualità di ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] - un tempo connesso al complesso conventuale, come testimonia la posizione degli ingressi - è posto su un pendio, con nartece aggiunto nel sec. 18°; è costituito da un'aula unica con volta a botte a sesto acuto articolata in quattro campate ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...