Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] e del responsabile d’imposta e la stessa obbligazione tributaria.
Per questa dottrina l’aggettivo “tributario” aggiunto all’istituto di derivazione civilistica testimoniava quasi sempre la deformazione apportata ad esso dal particolarismo del ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] di giustizia23 abolendo i diritti di copia dei documenti tratti dai fascicoli informatici «dai soggetti abilitati ad accedervi».
Al contempo è stato aggiunto all’art. 16 bis del d.l. n. 179/2012 un co. 9-bis, il quale stabilisce che nel fascicolo ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] Il privilegio speciale mobiliare
L’art. 2759 c.c. riconosce a favore del credito erariale per imposte dirette, in aggiunta al privilegio generale di cui al precedente paragrafo, un privilegio speciale, limitato peraltro all’imposta o alla quota di ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] le regole dell’art. 617 c.p.c. fosse riferita all’ordinanza di assegnazione – la norma nulla avrebbe aggiunto alle possibilità di tutela del terzo destinatario della notificazione di quella ordinanza (titolo esecutivo a suo carico) già esercitabili ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] della risoluzione, che è arrivata ad avere prima 86 e poi, nel giorno della votazione finale, 87 co-sponsors, con l’aggiunta finale della Costa d’Avorio. La risoluzione è stata presentata l’ultimo giorno utile, il 1° novembre. Alla terza Commissione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] artt. 2094 c.c. e ss..
In questa accezione, l'aggiunta o la esclusione di un requisito della prestazione o del rapporto rispetto territoriali possono formalmente accettare tali accordi (inciso aggiunto dal Testo Unico sulla Rappresentanza del 10. ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] tutto viziata da quella preminenza, danno luogo alla tipica figura della concussione». A tale fondamentale criterio è stato aggiunto quello secondo cui è necessario valutare il fine perseguito dal privato che offre o promette denaro o altra utilità ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] per iscritto automaticamente e obbligatoriamente al momento del conferimento dell’incarico e non più solo quando il cliente lo richieda.
Va anche aggiunto che la l. 4.12.2017, n. 172 ha introdotto la norma (art. 13 bis l. n. 247/2012) sul cd. equo ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] art.1 del Primo protocollo addizionale alla CEDU, come interpretato dalla C. eur. dir. uomo29; d) da ultimo, si è aggiunto che il requisito della proporzionalità della misura, che, nell’ambito dei valori costituzionali, è espressione del principio di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] e calibrando sulla riduzione o la perdita della capacità lavorativa (specifica) del soggetto una apposita quota di rendita, aggiuntiva a quella che, per le menomazioni superiori al 16 per cento, è diretta a socializzare la lesione dell’integrità ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...