Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] . La città più popolosa rimane la capitale, Amsterdam, con 715.100 ab. nel 1997 (1.101.400 ab. nell'intera agglomerazione urbana), seguita da Rotterdam (598.500 ab.) e da L'Aia (442.200 ab.). Il territorio nazionale è perfettamente servito da ...
Leggi Tutto
ciclo siderurgico, processi di ottimizzazione
ciclo siderùrgico, procèssi di ottimizzazióne. – Il ciclo siderurgico tradizionale da alcuni anni si è venuto arricchendo di soluzioni tendenti a compattare [...] passare attraverso il tradizionale processo dell’altoforno con gli impianti a esso collegati, come cokeria e impianto di agglomerazione, tutti a forte impatto ambientale. Uno dei processi sviluppati in tale ottica è quello della riduzione diretta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] saheliani. La densità (69,7 ab./km2) risulta elevatissima nella zona del Capo Verde, per effetto della presenza dell’agglomerazione urbana della capitale, si mantiene su valori alti o comunque superiori alla media in quasi tutta la parte occidentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] delle infrastrutture urbane. La seconda città del paese è, all’altra estremità del territorio, Pusan (3,6 milioni di ab. nell’agglomerazione), uno dei più attivi porti dell’intera Asia; poco a N di questa sorge Taegu, la quale a sua volta si avvicina ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio tecnico e commerciale, dimensione e a volte forma dei pezzi di merce o prodotti. La p. di un cavo è la lunghezza di fabbricazione di un cavo elettrico o telefonico, avvolto [...] le cariche di alimentazione dei forni di fusione. Una p. quasi uniforme, ottenuta con frantumazione, vagliatura e agglomerazione, favorisce lo scambio termico, assicurando la giusta temperatura in ogni punto del forno e la regolare circolazione dei ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] 547.733 ab. al rilevamento censuario del 2011 (2.042.477 nell’intera agglomerazione urbana), e Porto (rispettivamente, 237.591 e 1.287.282 ab.). Queste due agglomerazioni urbane ospitano dunque il 31,5% della popolazione complessiva del Paese. Le ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] e proteggere il passaggio. Avignone dapprima s'è arrampicata sulla Roche-des-Doms, poi s'è distesa nella pianura, formando un'agglomerazione ellittica entro la cinta dei suoi vecchi bastioni.
Ha 48.177 ab. È un gran centro industriale ed agricolo, ed ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] . Nel 2005 la capitale, Sofia, accoglieva oltre un milione di ab., che salivano a 1.250.000 considerando l'agglomerazione urbana. Altri importanti poli della rete insediativa del Paese sono Plovdiv, Varna e Burgas.
Dopo gli anni difficili legati alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] . La capitale, Accra (1.550.000 ab. all’inizio del 21° sec., ma circa il doppio nel complesso dell’agglomerazione urbana), già valorizzata nel periodo dell’amministrazione britannica, ha continuato ad assolvere pienamente le sue funzioni di massima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] a causa del calo di natalità e dell’invecchiamento demografico. La capitale, Praga, accoglie nel complesso dell’agglomerazione urbana (che supera i limiti della sua unità amministrativa) quasi 1,2 milioni di abitanti; altre grosse concentrazioni ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).