Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] circa 645 km. da Londra, seguendo la linea ferroviaria dell'East Coast.
Il nucleo urbano primitivo sorse come agglomerazione di capanne lungo le falde della collina detta Castle Rock. Il luogo appare ancor oggi, nonostante le modificazioni subite ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] ' (Casablanca), con 2.941.000 ab., e la capitale, Rabat, con circa 1.386.000 ab. (1994) nell'agglomerazione urbana.
La popolazione in età lavorativa (specie nella sua componente maschile) continua ad alimentare consistenti flussi migratori, che hanno ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] delle attività produttive tenendo conto dei costi di trasporto e delle altre barriere agli scambi. Le economie di agglomerazione consentono al governo di tassare (almeno in parte) il capitale senza che ciò determini problemi di fughe di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] squallido deserto. L’addensamento nel Delta è anche all’origine dell’abnorme sviluppo urbano della capitale, Il Cairo, la cui agglomerazione (la prima del continente africano e una delle maggiori del mondo) nel 2007 ospitava 15.900.000 ab.: sviluppo ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] e nell’avellinese.
La disomogeneità dei processi di assetto urbano fra le aree interne della regione e l’agglomerazione napoletana (ormai saldata alle propaggini urbane del Salernitano e del Casertano in un continuum residenziale che invade la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] delle metropoli è messa in crisi dall'espansione della telematica, che annulla i vantaggi della contiguità e dell'agglomerazione spaziale. I grattacieli si svuotano delle loro prestigiose funzioni, mentre crollano i posti di lavoro, si riduce la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] venti c. del mondo (è il caso, per es., di Bombay, San Paolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) siano oggi agglomerati appartenenti a questa tipologia, e possano coincidere con la c. capitale del Paese, su cui, quindi, si concentra gran parte della ...
Leggi Tutto
SĀMARRĀ
Ernst KUHNEL
F. G.
Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] (v. ‛abbāsidi, I, pag. 19), e interi quartieri, di carattere sempre però ufficiale e aulico, più che di agglomerazione popolare. Ucciso al-Mutawakkil, i suoi successori presero ad alternare il soggiorno tra Baghdād e Sāmarrā, sino ad abbandonare ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (XXI, p. 542; App. II, 11, p. 233)
Domenico A. Inglieri
Ogni sostanza capace di ridurre l'attrito fra due parti di macchine in movimento è un l.; le applicazioni pratiche limitano la scelta [...] formazione di depositi sugli organi metallici in presenza di alte temperature, e ne bloccano la successiva agglomerazione (metacrilati), miglioratori della proprietà di scorrimento a bassa temperatura (polimeri ad alto peso molecolare), inibitori di ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] sono parecchi quartieri recentissimi, nell’area di Delhi, realizzati in maniera molto funzionale.
All’interno dell’agglomerazione, Nuova Delhi, con la sua amministrazione autonoma (Territorio della capitale nazionale), conserva invece da decenni una ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).