economia urbana
Roberto Camagni
Disciplina economica che interpreta il fenomeno ‘città’ come forma originale di organizzazione del lavoro sociale: una forma che, sin dai primi agglomerati u., ha garantito [...] ’altra, dall’accessibilità e dalla qualità territoriale di ogni singolo luogo interno alla città (rendita ‘differenziale’).
Economie di agglomerazione
È l’ambito in cui si valutano quei vantaggi che spiegano perché la città esiste, e che discendono ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] . che il supporto fornisce, di effettuare la riduzione a una più elevata temperatura evitando il dannoso effetto dell'agglomerazione (sintering) che si produrrebbe qualora il catalizzatore fosse da solo in massa. Altre ricerche hanno poi mostrato che ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] soluzione di continuità edilizia, ma un complesso di rilevanti aggregati urbani di cui almeno due sono già delle vere agglomerazioni (o delle aree metropolitane in fieri): quella impostata nel suddetto bacino Firenze-Prato-Pistoia, che include in uno ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] del legante. Si impiegano ancor oggi modeste aggiunte di colloidi organici e, talvolta, di fondenti, per favorire l'agglomerazione a crudo e in cottura e per correggere eventuali manchevolezze della materia prima. Una magnesite adatta a prodotti ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] – anche nei casi migliori – confinate al quartiere, al comune. Quasi nulla è stato fatto in termini di aggregazione, agglomerazione, unione intercomunale, superamento del diaframma tra città de facto (la città reale che si espande ben oltre i confini ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] dimensioni e funzioni metropolitane è la capitale, Tbilisi, che nel 2007 contava 1.200.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana.
L’83% della popolazione (Georgiani propriamente detti, Mingreli della piana costiera, Imeri dell’alto bacino del fiume ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] Reno) e include al suo interno la conurbazione della Ruhr (➔) e la sua appendice più propriamente renana, che comprende le agglomerazioni di Düsseldorf e Colonia e si allunga a S fino a Bonn: nel complesso, una vastissima regione urbana che ospita ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] è la capitale dello Stato e la città principale: conta oltre 1,7 milioni di ab. nella sua estesa agglomerazione urbano-industriale (impianti petroliferi, petrolchimici, chimici, meccanici), ricca di verde ma anche fortemente inquinata. Fra le altre ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] della città, ma è stata bruscamente interrotta dalla guerra civile.
La guerra in città
La città, con l’agglomerazione urbana, ha una popolazione di 579.000 abitanti: poco meno di un sesto della popolazione complessiva del paese, diminuita ...
Leggi Tutto
economia regionale
Andrea Menini
Branca dell’economia che inserisce nello studio del funzionamento del mercato la dimensione spazio, ovvero lo studio dell’allocazione geografica di risorse non equamente [...] vanno sotto il nome di teoria delle località centrali (W. Christaller, A. Lösch) si focalizzano sull’esistenza di agglomerazioni territoriali, diverse per dimensione e funzioni, che dipendono in tutto o in parte da altri territori, dando così luogo ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).