(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] e la Marna, e, a S della S., il Gâtinais. La zona settentrionale del dipartimento, ormai compresa nell’agglomerazione parigina, è caratterizzata da piccole città industriali. Molto sviluppata l’agricoltura (cereali, barbabietole da zucchero e frutta ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] e miglioramenti della qualità del prodotto.
Precipitazione a elevata percentuale di solidi: le fasi di agglomerazione dei cristalli e quella di crescita vengono realizzate distintamente e controllate separatamente con opportuni dosaggi di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] contengono il 95 ÷ 98% di silice, il 0,5 ÷ 3% di Al2O3 e il 2% di CaO: quest'ultimo serve come materiale agglomerante; possiedono un forte coefficiente di dilatazione, il loro punto di fusione è di 1770° ÷ 1790° (cono Seger 35 ÷ 36), ma in contatto ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] considerate, per lo più ubicate in altre zone del Paese. Delle quattro maggiori solo Stoccarda (587.000 ab. nella città e 2.650.000 nell'intera agglomerazione urbana) è ai margini dell'area renana; Berlino (3.392.000 ab. nella città e 4.200.000 nell ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] dei concentrati, che può comportare operazioni d'incremento delle dimensioni dei m., quali la pellettizzazione, la bricchettazione, l'agglomerazione; evacuazione e messa a dimora degli sterili.
Un impianto completo di trattamento dei m., nel caso più ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] del Marocco, alla foce e sulla riva sinistra del Wadi Abu Raqraq (Bou Regreg), sulla riva destra del quale si stende l'agglomerato urbano di Salé.
La città si sviluppò in epoca almohade, nella seconda metà del XII secolo, quando prese il nome di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] o la divisione dello spazio in città alta e città bassa. In particolare, nel Bronzo Antico II questa tendenza all'agglomerazione si fa più evidente: alcuni insediamenti presso il mare, come Troia I e Myrtos a Creta, utilizzano un'acropoli; nelle ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] come l’heròon del fondatore, Demetrio Poliorcete.
La città di D. si costituì per sinecismo, mediante l'agglomerazione dei piccoli insediamenti preesistenti nel golfo di Volo: Iolkòs, Pagàsai, Amphànai, Glaphyrai, Koropè, e inoltre Melìboia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] ad anidride fosforica, P2O5. In genere, è necessario sottoporre la fosforite e la silice a un trattamento preventivo di agglomerazione termica, in cui i minerali sono portati a una temperatura tale da dar luogo a una fusione superficiale. Dal forno ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] la metà del Settecento ed esemplata sul modello oratorio o retorico. Il discorso musicale si fa, così, per agglomerazione sempre più complessa, articolandosi nella somma dei suoi elementi costitutivi. A fasi affermative (spunti ritmici o motivici ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).