TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] di una sommità difficilmente accessibile; Chantraine di un terreno paludoso; Chantejal (Francia, in Italia Cantagallo) di un'agglomerazione remota, ecc. Simili nll. sono diffusi in tutto il territorio romanzo.
Le ricerche toponomastiche devono dunque ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] . Il materiale più adatto per le aste è il carbone, sotto forma di bacchette ottenute con speciali procedimenti di agglomerazione, compressione e cottura di carbone in polvere; alla sua pasta possono essere aggiunti (carboni a fiamma, a effetto, ecc ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] limitazioni e difficoltà nell'ottenere distribuzioni uniformi dell'alimentazione e delle temperature; inoltre facilmente si può avere agglomerazione delle ceneri.
Più usati sono i forni a letto fluido trascinato o a ricircolazione, nei quali la ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] scarso soprattutto in Italia ed in Germania. Da un lato ha avuto grande impulso l'impiego di utensili da carburi agglomerati (Widia e prodotti analoghi), che fra l'altro consentivano l'impiego solo di modeste quantità di materiale duro grazie all ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] per carovana dalla Persia) sbarca nel porto di Gedda. Alle preoccupazioni politiche si accompagnano quelle sanitarie, poiché l'agglomerazione di tante migliaia di persone (in alcuni anni il numero dei pellegrini ha superato i 100 mila) costituisce un ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] fusi gli stati di Rio de Janeiro e di Guanabara, il quale ultimo era formato dalla sola agglomerazione di Rio.
Variazioni significative dell'agricoltura sudamericana sono state: l'ulteriore flessione della partecipazione alla produzione mondiale ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] che la contrazione della popolazione e dell'abitato nell'alto Medioevo non avesse dato luogo a un'unitaria agglomerazione urbana, fu anche un riflesso dell'alterna potenza e dei violenti contrastanti interessi dell'aristocrazia romana. Le fazioni ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] speciali’, la prima delle quali, creata nel territorio del villaggio di Shenzhen nella provincia del Guangdong, è oggi un’agglomerazione urbana di oltre 10 milioni di abitanti.
I paesi asiatici offrivano lavoro abbondante e di basso costo; i paesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] nell'ordine degli esseri viventi era basato su una successione osservabile di fasi. I nucleoli si formavano per agglomerazione in una sostanza granulosa, il citoblastema; intorno ai nucleoli si coagulavano a loro volta i nuclei o 'citoblasti ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] produttiva, dotate di infrastrutture tecniche adeguate e di clusters di fornitori, secondo vere e proprie 'economie di agglomerazione' (v. UNCTAD, 2001, p. 72).
Come è facile immaginare, nei comparti a massimo tasso di innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).