TEMPERA
M. Cagiano de Azevedo
La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] e Micene, condotte su di una preparazione a gesso, sono eseguite con colori che oggi non presentano tracce di agglutinante, ma questo certamente doveva esistere poiché altrimenti la pittura non avrebbe resistito al tempo: si doveva trattare di colle ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] del sovrapporsi e del giustapporsi delle culture minoica e geometrica. È evidente il passaggio da un'urbanistica "agglutinante" di tradizione minoica ad un'urbanistica più recente, di concezione "geometrica" nella disposizione e nell'allineamento ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] , Kiririsha sua moglie, Nakhkhunte, dio del sole, e altri di origine sumera e babilonese.
La lingua elamitica è una lingua agglutinante, di cui si hanno documenti per il paleo-, il medio- e il neoelamitico; quest’ultimo è una delle lingue delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] importanza, cui non fu estranea la traslazione delle reliquie di s. Marco da Alessandria nell’828, imponendosi come centro agglutinante rispetto agli insediamenti delle isole minori e divenendo sede ducale già nel IX secolo. Con V. nasce un unicum ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] di A.F. Pott (1849), che distingue quattro tipi: isolante, caratterizzato dall’assenza di affissazione (per es., il cinese); agglutinante, con affissi a funzione univoca e basso grado di fusione con la radice (per es., il turco); flessivo, che ha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] una prevalenza per schemi a T. La variante a sviluppo irregolare, invece, è quella che genera le strutture insediamentali definite "agglutinanti", in cui si ha assenza sia di perimetri regolari definiti, sia di spazi adibiti a corti per ogni unità ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , che hanno l'aspetto di accampamenti, con unità monocellulari rotonde, spesso a pilastro centrale, riunite a cerchio o agglutinate liberamente; questi sono frequenti nel Negev, nel Sinai nel III millennio, ma anche nelle alte terre palestinesi nel I ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] 1950 il nuovo Stato, che in origine era federale, divenne una repubblica unitaria.
Lingua
Il giavanese è una lingua agglutinante della famiglia austronesica, con strutture fonologiche e morfologiche più complesse di quelle del malese, dal quale si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] finirono con l'essere determinanti nella definizione del popolamento rurale, grazie alla loro organizzazione agricola e al loro potere agglutinante. Nell'area compresa tra Senna e Reno, nel periodo dal V all'XI secolo, una proliferazione di monasteri ...
Leggi Tutto
agglutinante
agg. [part. pres. di agglutinare]. – Che ha la proprietà di agglutinare o di agglutinarsi: sostanza a.; lingue a. (o affissive), quelle nelle quali è normale il processo di agglutinazione, come per es. le lingue polinesiane e...