RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] breve periodo, e finalizzato alla stabilizzazione dell'economia, è consistito nel mantenimento di una crescita moderata degli aggregatimonetari a prezzi correnti, tale da garantire all'economia una liquidità adeguata al nuovo livello dei prezzi, ma ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] produttivi N, dal numero degli anni del ritiro M.
Aggregando le singole funzioni del c. prima entro ciascun gruppo di temporali dei valori di tutte le attività che hanno un valore monetario fisso.
Un'altra variabile cui spesso si è guardato per ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Quando l'indiano comune rustico non sarà più un aggregato di capanne di fango, privo delle più elementari attrezzature dovrebbe in effetti superare di molto i 42 miliardi.
L'unità monetaria è la rupia. A seguito di un provvedimento, adottato dal ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] entra più la grande città centrale come punto dominante di aggregazione produttiva e sociale. Si è spezzata la moderna cinta muraria uno o più figli a carico. Altri benefici monetari previsti dalle legislazioni di tipo natalista sono costituiti dai ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] beni. È dallo scambio della forza-lavoro contro una remunerazione monetaria che derivano circa i due terzi del reddito disponibile delle analisi macroeconomica, spesso ci si riferisce a un mercato 'aggregato' del lavoro. In questo caso, infatti, l' ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] in tempi brevi) e quanto minore è il costo di negoziazione che tale conversione comporta.
Grado di l. e aggregatimonetari
Sulla base del diverso grado di l. attribuibile ai diversi modi d’impiego del risparmio, sono stati definiti differenti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] tutte le istituzioni di credito che hanno sede in uno Stato membro. L’aggregato soggetto è costituito da depositi, titoli di debito, titoli di mercato monetario (indipendentemente dalla valuta in cui tali passività sono denominate). Sono escluse le ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] Nel linguaggio economico il f. può essere definito un aggregato di beni sotto l’aspetto della loro consistenza in (art. 2117 c.c.).
Fondo di cassa L’insieme dei mezzi monetari di cui dispone un’impresa in un dato momento.
Fondo consolidato Il f ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] esprime il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle merci che sono oggetto di commercio internazionale e (1-2%): in parte dipendono dall'aumento, nell'aggregato, del peso delle industrie a più alta produttività rispetto ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] esprime il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle merci che sono oggetto di commercio internazionale e (1-2%): in parte dipendono dall'aumento, nell'aggregato, del peso delle industrie a più alta produttività rispetto ...
Leggi Tutto
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...