BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] – Torino 2008). Non più prose liriche né prove d’autore, ma la riscrittura della Resistenza in forma non revisionista né agiografica, al modo di un Beppe Fenoglio o di un Luigi Meneghello. Il giusto era dalla parte dei partigiani e questo assioma ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Borromeis pubblicata postuma dal suo familiare Luca Borgo); altre erano di edificazione, di natura teologico-filosofica e agiografica, come gli scritti preparatori alla traslazione delle ossa di s. Eusebio (una VitaS.Eusebii, stampata Milano 1581 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] di argomento anticheggiante o sviluppati da fonti folkloriche, mentre riscuotono largo successo gli epos biblici, didascalici e agiografici.
Ruodlieb riferisce al proprio re l’esito dell’ambasceria da lui condotta
Ruodlieb (con gli epigrammi del ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] ma il primo processo, inedito, è del 1605). In seguito al processo di beatificazione, sul F. fiorì un'abbondante letteratura agiografica; sino ad allora il nome e il pensiero del gesuita erano rimasti pressoché sconosciuti al di fuori della Compagnia ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] di pubblicistica accademica: lezioni, commenti, trattati, testi controversistici. Larghissima la produzione religiosa – esegetica, omiletica, agiografica, devozionale, canonistica, teologica, commemorativa – in latino e in volgare, non solo di autori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] da creare una scena che, basata su tale contrasto, metta in evidenza la storia della santità di Lucia, celebre nella tradizione agiografica per la solidità nella fede. Lorenzo Lotto è un attento indagatore dei moti dell’animo, e allo stesso tempo un ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] 1969; La chiesa della contestazione, ibid. 1970; L'unico amore, ibid. 1974. Dei suoi scritti di genere biografico e agiografico si segnalano: S. Paolo apostolo e martire (Firenze 1939), Ignazio di Loyola (ibid. 1942); Maddalena di Canossa (Roma 1942 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] coerente, quale risulta dalla lettera di papa Gelasio e dallo schema originario del costituto testé delineato. Gl'influssi agiografici da un lato, le esperienze politiche dall'altro contribuiscono a ingrossare la mole di questo e a modificarne la ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] In confronto con le traduzioni la letteratura originale è poco copiosa; prescindendo dalle poesie religiose, essa è principalmente agiografica. Il monumento più antico è la descrizione del martirio della santa Šušaniki (avvenuto nell'anno 472), forse ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] uomo, un partigiano). Nella sua fortunata Storia della resistenza italiana (1953, più volte ristampata), aspetti di enfasi agiografica si accompagnano a originali e anticipatori riferimenti ad aspetti socioantropologici della guerriglia. In essa si ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...