PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] a quello di molti oggetti che furono levitati in ottime condizioni di controllo. Comunque, oltre che quelli della letteratura agiografica, si possono tener presenti gli esempî moderni di levitazione medianica (D. D. Home, E. Palladino, M. Vollhart, R ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] inquadrarli in un assetto istituzionale determinato. Fu forse proprio Ugolino quel prelato che, ad accogliere la testimonianza delle agiografie francescane, avrebbe indotto Onorio III, l'11 giugno 1219, a promulgare la bolla Cum dilecti filii, in cui ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] tessuto latino è sembrato, come si è detto, poco vitale. Se ne è addotta a dimostrazione anche una relativa povertà agiografica, ma già per questo, ad esempio, non si è potuto fare a meno di ricordarne i non pochi luoghi di pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Geburtstag, a cura di D. Berg, Werl 1994, pp. 321-337; M. Montesano, La memoria dell'esperienza di Bernardino da Siena nell'agiografia del XV secolo, in Hagiographica, I (1994), pp. 274-278; L. Favino, G. da C. e il diritto civile, in Studi medievali ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] quello sulla cicala e la formica). Formidabile divulgatore, in questo ambito, fu B. Franklin. Si sviluppò una letteratura agiografica sul buon padrone e sul bravo lavoratore: il Portafoglio dell'operaio di C. Cantù lodava nel 1873 l'attitudine al ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] doppia presso la comunità cristiana su richiesta della corona: questo almeno è il ricordo trasmesso da due documenti di natura agiografica, il Martirio di Simone e la Storia di Simone, il primo probabilmente risalente ai primi decenni del V secolo ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] al disinteresse agostiniano nei confronti della madre, rivela una sicura presa di distanza da una tradizione quasi unanimemente agiografica. Analogamente, è di grande interesse la notazione con la quale Orosio, da freddo storico, segnala le sue ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] improbabile per conto del Visconti ai danni di papa Giovanni XXII, è un esempio abbastanza documentato di trasfigurazione agiografica di un poeta, sul cui volto le comari di Verona vollero riconoscere la fuliggine infernale " (Schizzerotto); ma è ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] la lana e il fabbro Kava diventa, con il suo grembiule di cuoio, palladio della Persia.L'importanza dell'aspetto agiografico va sottolineata per il ruolo che svolgeva nello stabilire delle vere e proprie catene iniziatiche che avevano origine in Dio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] Firenze nel 1886 riflette sulla religione bruniana, proponendone un’immagine che si stacca da quella ispirata dall’immagine agiografica del Nolano vittima dell’Inquisizione e martire del libero pensiero: Bruno nei confronti della religione ha sempre ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...