Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] . Ma il racconto di Eusebio è lontano dalla descrizione oggettiva di un evento reale: nei termini del ritratto agiografico che ha dedicato a Costantino, la sua intenzione è quella di rendere questo battesimo il culmine della conversione dell ...
Leggi Tutto
NAZARIO e CELSO, santi
Carlo Cecchelli
La storia di questi martiri comincia dalla celebre invenzione delle loro reliquie avvenuta a Milano nel 393, presenti S. Ambrogio e il suo biografo Paolino. Le [...] d'origine africana, ma che doveva appartenere al clero milanese, compose gli Atti dei due martiri, e di questo documento agiografico molto immaginoso ebbe notizia Ennodio che scriveva nella seconda metà del sec. V. L'anonimo inventa un viaggio di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] legato al genere letterario: alcune fonti che ci permettono di ricostruire i primi secoli della Chiesa armena appartengono al genere agiografico, con tutti i limiti e le problematiche a esso connessi.
Tenendo conto di questi due scogli con i quali lo ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] di Ungheria. L'opera appartiene al genere delle legendae novae, compilazioni del XIII-XIV secolo in cui il materiale agiografico, che si era accumulato fin dai primi secoli dell'Era cristiana, veniva raccolto in forma condensata attraverso un lavoro ...
Leggi Tutto
CORTE, Valerio
Fiorella Caraceni Poleggi
Nacque a Venezia nel 1530 da Ferdinando, di nobile famiglia pavese, e crebbe in quell'ambiente culturale sollecitato dai più vari interessi. R. Soprani, il quale [...] di valori paradigmatici selezionata dalla trattatistica cinquecentesca, fosse coinvolto arbitrariamente da un'opera biografica locale a carattere spesso agiografico qual è quella del Soprani. Comunque il C. restò poco a bottega e nel 1550, sui vent ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, I-II, Roma 1973, ad ind.; M. Simonetti, Sulla tradizione agiografica di S. Magno di Trani, in Il paleocristiano in Ciociaria. Atti del Convegno... Fiuggi... 1977, Roma 1978, pp. 95-122; F. Carcione ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] federiciana, ma si è ancora ben lontani dall'aver esaurito l'argomento dei loro rapporti. In effetti, il trattamento agiografico delle vicende e delle gesta di L., canonizzato nel 1297, ha in parte offuscato la complessità delle relazioni che hanno ...
Leggi Tutto
GARNIER (o Guernes) de Pont-Sainte-Maxence
Salvatore Battaglia
Poeta francese, autore della Vie de saint Thomas le martyr, composta fra il 1172 e il 1176, qualche anno dopo la morte del santo (1170).
G., [...] fonti più esatte; ma si vanta anche della sua cultura latina e volgare e della sua abilità tecnica. Il suo poema agiografico è di singolare importanza, oltre che per la schiettezza della narrazione e per la vivace e mondana comprensione delle opere e ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] in L. il depositario della più autentica immagine del santo e nelle sue memorie la possibilità di delineare un'agiografia alternativa a quella ufficiale dell'Ordine. A essi aveva già fatto riferimento Pietro di Giovanni Olivi nella Expositio super ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] ricordato con il nome che gli venne dal patrigno, Adamo Cacciafronte.
Poveri di notizie, che non siano di carattere soltanto agiografico ed edificante, i suoi primi anni; incerto è anche se sia stato ascritto tra i canonici della Chiesa cremonese. In ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...