• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [205]
Religioni [164]
Storia [59]
Arti visive [47]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [13]
Storia antica [10]
Temi generali [9]

ROSSOTTO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSOTTO, Andrea Paolo Cozzo – Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto. Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] della sua congregazione. Rimase per un decennio nell’Urbe, dove pubblicò le sue prime opere. Ai lavori di carattere agiografico e devozionale affiancò una produzione aperta alle tematiche morali e civili, rivendicando il suo diritto a scrivere – come ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANGELICO APROSIO – PROVINCIA ROMANA – THOMAS CROMWELL – THOMAS WOLSEY

SAVOIA, Caterina Francesca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Caterina Francesca Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] , Juste Guérin, Maurizio Maria Forno e Maurice Arpaud (quest’ultimo avrebbe dedicato a Caterina una biografia di carattere agiografico). Cresciuta a stretto contatto con Maria e con i fratelli Maurizio e Tommaso Francesco, Caterina ebbe rapporti meno ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D’AUSTRIA – FRANCESCO GIACINTO – EMANUELE FILIBERTO – TOMMASO FRANCESCO – DUCATO DI SAVOIA

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Rome 2000. M. Gotor, I beati del papa. Santità, inquisizione e obbedienza in età moderna, Firenze 2002. Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed età moderna, a cura di S. Boesch Gajano, R. Michetti, Roma 2002 ... Leggi Tutto

GUGLIELMO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Vercelli, santo Giancarlo Andenna Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] ; C. Carlone, Il problema dei falsi ed alcune presunte dipendenze verginiane, in Samnium, LII (1979), pp. 78-102; O. Limone, Agiografia latina nell'Italia meridionale tra tardo antico ed alto Medioevo, in La cultura in Italia fra tardo antico e alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALESSANDRO DI TELESE – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DA MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Vercelli, santo (1)
Mostra Tutti

NICOLA da Tolentino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Tolentino, santo Giovanna Casagrande NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] comuni alle proprie”» (cap. 9, p. 127). Se gli assalti diabolici narrati dal biografo bene rientrano in un topos agiografico, va detto che essi non trovano nelle testimonianze processuali adeguati riscontri. La forte immagine che emerge da esse è in ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – GUELFI E GHIBELLINI – BENVENUTO SCOTIVOLI – ANTONINO DA FIRENZE – ORDINE AGOSTINIANO

BERRÒ, Ercole Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRÒ (Berro), Ercole Agostino Valerio Castronovo Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] . Luigi XIV insigni il B. (la data non è nota) del brevetto di "gentiluomo di camera" in virtù di qualche medaglione agiografico. Di ritorno in patria verso il 1650, era annoverato due anni dopo nell'assemblea degli Anziani durante il mandato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA Goretti, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA Goretti, santa Isabella Pera MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] due contributi di M. Turi, La costruzione di un nuovo modello di comportamento femminile. M. G. tra cronaca nera e agiografia, in Movimento operaio e socialista, I-II (1987), pp. 223-236 e Id., Il «brutto peccato». Adolescenza e controllo sessuale ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – ARMIDA BARELLI – ALBANO LAZIALE – BEATIFICAZIONE – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Goretti, santa (1)
Mostra Tutti

Branca, Vittore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Branca, Vittore Enzo Esposito , Filologo (nato a Savona nel 1913), professore di letteratura italiana nell'università di Catania dal 1950, di Padova dal 1953. Filologo e critico di notevole perizia, [...] opera dantesca (La " Vita Nuova ", in " Cultura e Scuola " IV [1965] 690-697; Poetica del rinnovamento e tradizione agiografica nella Vita Nuova, in Studi in onore di Italo Siciliano, Firenze 1966, 123-148), accertandovi la presenza operante della ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – ESTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Vittore (4)
Mostra Tutti

tardoantico

Enciclopedia on line

tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] documenti che vecchie consuetudini tenevano separati. I progressi più considerevoli sono dovuti allo studio della letteratura agiografica da parte degli storici della società e in particolare al loro ricorso all’analisi strutturale. La constatazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA PROCONSOLARE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tardoantico (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMA di Milano, detta la Boema

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMA di Milano, detta la Boema Marina Benedetti Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] di exempla di altri santi segue l'adattamento a G. così che potessero diventare suoi, oppure, secondo un altro diffuso modello agiografico, G. è paragonata alla luce e alle stelle. I monaci inoltre raccomandano G., la sua testimonianza cristiana e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali