Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] più rilevanti, sono le conseguenze mortali o menomanti prodotte sul corpo umano dalle armi da fuoco o da quelle di distruzione di massa di aggressivi inabilitanti, che sono capaci di agire sul sistema nervoso centrale causando disturbi psicosomatici ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] non solo sentire ma anche sapere che cosa sentiamo ed agire conseguentemente" (Geertz 1973, trad. it., p. 131). conferimento di attributi psichici agli organi e alle membra del corpo umano. Queste idee ci sono in una certa misura familiari (anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] esaminare l'uso delle sostanze medicinali: (a) il modo d'agire del farmaco dev'essere specifico e definito; (b) esso inoltre dev (e) infine, la sperimentazione deve avvenire sul corpo umano poiché i suoi effetti sugli animali, per esempio un leone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] una sorta di supremazia nella società. Il comportamento umano, la salute mentale e la riproduzione erano considerati soggetti un'organizzazione impostata dall'alto verso il basso: agire correttamente nel centro avrebbe sicuramente avuto effetto sulle ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] commercialmente più noto, è un deidrocortisolo; perché possa agire è necessario che avvenga la sua trasformazione in cortisolo. effetti eminentemente proflogistici.
Recettori ormonali
Nel corpo umano vi sono all'incirca duecento tipi di cellule ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] ai seguenti effetti: (a) effetto antalgico: può agire sulle terminazioni nervose e innalzare la soglia del dolore; costruiti i primi prototipi capaci di contenere l'intero corpo umano all'interno dei magneti e di darne rappresentazioni assiali (NMR ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] esiste una gamma molto ampia di risposte dell'organismo umano all'alcol. Ciascun individuo, infatti, ha una propria carcinogenetica dell'alcol, che a livello di questi distretti può agire direttamente.
6.
Alcol e gravidanza
Il consumo eccessivo di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] per sé. Ciò porta a ipotizzare che negli esseri umani l'amigdala contribuisca all'elaborazione delle immagini dei volti, da perdita della conoscenza e da un automatismo che la faceva agire come se fosse in preda al terrore. Lanciava grida spaventose; ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] fu invece l’idea di utilizzare le radiazioni per agire sulle gonadi e quindi influenzare lo sviluppo degli embrioni. collaborazione con Michael Stoker lo sviluppo del cancro nei tessuti umani. Dopo l’assegnazione nel 1975 del premio Nobel insieme a ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] numero di geni nei vari genomi non è molto differente. Il genoma umano contiene solo il doppio dei geni di un semplice verme. Tuttavia progetti familiari, agli standard etici e religiosi e agire in accordo con queste decisioni; ottenere il miglior ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...