INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] , in questa App.), isolati accidentalmente da tessuto linfoadenoideo umano, ritenuti capaci di provocare varie affezioni respiratorie: dall' . Escherichia coli potrebbe, volta a volta, agire con ognuno dei predetti meccanismi: una esotossina simile ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] con la resistenza delle articolazioni cartilaginee su cui dovrebbero agire i muscoli. D'altro canto, se si vibrazioni delle corde. Il Savart che paragonava il meccanismo della voce umana a quello del richiamo da caccia è per Guillemin nel vero: ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] altri interneuroni inibitori (GABAergici), che possono agire sia presinapticamente sui terminali afferenti sia sui sono dimostrati efficaci nel dolore sperimentale nell'animale e nel dolore umano non neurogeno (per es. l'artrite) e perché l'effetto ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] la IL-2. Per quanto molte delle informazioni sulla AICD dei linfociti umani ci derivino da studi in vitro, sappiamo che topi con difetti di . Per mediare gli effetti soppressivi, le Treg, oltre ad agire sulla IL-2, producono anche la IL-10 e il ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] soprattutto quando sono accompagnati da animali, possono agire da vettori per introdurre un microrganismo potenzialmente però che i tempi delle risposte evolutive degli esseri umani sono più lunghi di quelli dei microrganismi nell'adattamento a ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] natura di numerose malattie che affliggono gli esseri umani. Da queste ricerche risulta che il genoma umano è composto da circa 25.000-30.000 di recapitare il farmaco nella sede nella quale agire, al tempo opportuno nonché con il dosaggio desiderato ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] ., partendo da filtrati di colture di bacilli di Koch di tipo umano o di tipo bovino, dai quali la frazione proteica viene precipitata con croniche di tisi polmonare può da un lato agire su alcune disseminazioni specie ematogene episodiche che tanto ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] mediante un medicamento in grado di generare in un essere umano vivente una malattia individuale, o un insieme di sintomi il forza vitale l'organismo materiale è incapace di sentire, di agire e di mantenersi in uno stato di conservazione. È unicamente ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] , cioè campi magnetici locali, capaci di agire direttamente sugli spin dei singoli elettroni delle posizionamento di cateteri e di sostanze di contrasto nel corpo umano.
I materiali utilizzati nelle applicazioni sono attualmente in massima parte ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] con la duplicazione intracellulare dei virus. L'interferone è specie-specifico e la preparazione di quello umano pone prdblemi di carattere tecnologico.
Chemioterapia antielmintica e antiparassitaria in genere. - Anche la c. antielmintica si ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...