Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] poliziesco introduce una struttura razionalizzata di motivazione dell'agire che non solo può essere condivisa emotivamente, : una storia individuale presentata come 'storia del genere umano'.
La forma del romanzo e la dinamica della società ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] 'esperienza già vissuta, a cui l'essere e l'agire nel presente si legano o si contrappongono. Altrettanto universale ordinari, la cui attesa è scontata e cade nella banalità della vicenda umana e naturale. E questo vale tanto se l'uomo e il mondo ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] tipo sociologico, ma che anestetizza e ingenera conformismo.
Per spingere l'individuo ad agire, occorre un intervento del tutto diverso: il rapporto umano assumerà dunque uno straordinario rilievo in una società sentita come anonima; il dialogo avrà ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , questa è stata "l'epoca più felice e duratura" per il genere umano (p. 140). Il motivo di questa felicità stava nel fatto che gli essa è acquisita o migliorata richiede un'abitudine ad agire in vista di oggetti futuri tale da poter superare la ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] e di animali e, almeno in alcuni paesi, agli organi umani destinati ai trapianti.
Col termine di ‛globalizzazione' ci si prima, che al Nord si vive molto meglio, e tendono ad agire di conseguenza; mentre le popolazioni del Nord, pur avendo ogni giorno ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] i membri di quest'ultimo che se sarà cooptato in esso agirà allo stesso modo che se vi fosse nato. È questo il 1995. Gender and human development, New York 1995 (tr. it.: Lo sviluppo umano. La parte delle donne, Torino 1995).
Wilson, W. J., When work ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] senso che trova in se stessa i criteri e le risorse per agire. Poiché si assume che esista un modo unico e ottimale di possa cucire".Infine la terza premessa è che gli esseri umani partecipano alle organizzazioni in base all'equilibrio tra i ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] è [...] una cosa che mediante le sue qualità soddisfa bisogni umani di un qualsiasi tipo". Tuttavia Marx non definisce mai il concetto o di carenza, che spinge l'organismo ad agire per riottenere la condizione di equilibrio perduto. Vi è ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] quello degli individui che di volta in volta si trovano ad agire nel loro ambito (v. Simmel, 1908). Ogni individuo vive in si collochino a uno stadio inferiore del percorso evolutivo dell'umanità, dall'altro all'idea opposta che la semplicità sia un ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] "l'olocausto che si offre alla giustizia eterna in espiazione delle colpe dell'umanità, e per loro mezzo è possibile la pratica della virtù che tutte le significa che il diritto dei singoli ad agire come unità indipendenti del corpo sociale implica ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...