GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] gruppi, e più in generale del cosiddetto 'fattore umano' nelle organizzazioni di lavoro. In un contesto molto diverso questioni del cambiamento microsociale e del rapporto tra agire individuale, immaginario e comportamenti organizzativi e di gruppo ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] . Stehr, 1978), o tra fatti al di fuori del controllo umano e fatti soggetti a tale controllo, si è spostato decisamente in favore e la tecnologia hanno aumentato le possibilità della società di agire su se stessa, sulle proprie istituzioni e sul suo ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] di preservare interiormente l'armonia tra gli ideali e l'agire obbediente - che prima della conclusione della pubertà è scossa it., p. 12). Il grado di ragionevolezza della vita umana dipendeva dalla misura in cui essa si armonizzava con la totalità ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di un ordinamento a cui è orientato l'agire sociale come agire di individui riferito all'atteggiamento di altri individui di un ordine generale di vita"; per Eraclito "tutte le leggi umane sono nutrite da una sola legge divina", il θεῖοϚ νόμοϚ, che ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] duro per infrangere i miti" (p. 12); "l'umanità ha dovuto sottoporsi a un trattamento spaventoso perché nascesse e si tipi di razionalità (v. Habermas, 1981). La teoria dell'agire comunicativo non si presenta come una 'metateoria', bensì come ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sorta di sostanza spirituale o di 'anima', di cui l'essere umano sarebbe misteriosamente dotato a differenza degli animali inferiori, ma come un individui, in certe condizioni sociali, ad agire collettivamente. L'identità collettiva è utilizzata, ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] dell'indagine sociologica: "intendere in virtù di un procedimento interpretativo l'agire sociale" in quanto "atteggiamento umano" di individui che nel loro agire esprimono "un senso soggettivo" in riferimento "all'atteggiamento di altri individui ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] vivente.
L'incerta alleanza
Le scienze naturali e le scienze umane, a partire dal XVIII secolo, sono venute sviluppandosi assieme . D'altra parte, per chi iscriva il proprio agire entro quell'affascinante ma esigente 'gioco linguistico' che chiamiamo ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] autonomia; mettere in atto differenti standard di prestazione; agire nell'ambito di un collegamento tra pubblico e certo che in futuro ci saranno più persone e insediamenti umani che saranno colpiti, anche senza alcun aumento nella frequenza degli ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] specifiche a favore di individui e di gruppi umani, le quali sostituiscono gradualmente i più semplici processi Il paradosso del potere americano. Perché l'unica superpotenza non può agire da sola, Torino: Einaudi, 2002).
Pinchot, G. III, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...