BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] devoto e rigoroso servitore agli ordini del sovrano verranno messe a dura prova nella repressione degli ultimi focolai di agitazione seguiti alla guerra del sale del 1698 nel Monregalese e in altre difficili missioni di consolidamento dell'autorità ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] per cercare di animare, con il consenso delle popolazioni di città e campagna, una più efficace resistenza: l’agitazione, ancora una volta, ignorava volutamente il problema dell’indipendenza nazionale preferendo puntare sul malcontento delle masse. L ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] destino, […] la foga e l’ansimo vibrante d’incessanti, invisibili correnti dell’emozione e della vita stessa, in perenne agitazione sotto la superficie degli eventi e del dialogo, imperturbate da ciò che avviene in scena. Questi marosi abissali non ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] cesarea la protesta toscana, e nel riferime a Cosimo l'inefficacia aggiungeva questa considerazione: "Io non so esprimere l'agitazione ed il sentimento che mi cagiona una tanta iniquità, senza per ora poter fare altro che raccomandarmi a Dio, giacché ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] "; anche se le difficoltà contingenti avevano reso instabile la posizione dell'Olivares, il quale appariva "in grande agitazione più del solito", il re continuava a concedergli i propri favori, rifiutando ogni altro consiglio ed interposizione. La ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] e altri. Adesioni giunsero dalla Francia da parte di Henri Rochefort, Louise Michel e Edouard Vaillant. Si costituirono comitati di agitazione, si pubblicarono numeri unici e si tennero comizi di protesta, anche per il trattamento al quale il C. era ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] del B. - anzitutto in seguito alla "lis inepta" per i monasteri di Eschenbach e Rathausen - e la conseguente agitazione di parte della Svizzera cattolica contro la nunziatura provocarono la minaccia di una soppressione della guardia svizzera al ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] favorevole ai suoi interessi, con la monarchia. Le trattative si preannunciavano pericolose per l'ampiezza e l'intensità dell'agitazione aristocratica. Nella riunione del 20 sett. 1639 il C. affermava la necessità di "rappresentare nuovamente a S. M ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] di sfiducia e di sospetto» fra padrone e operai. Ancor più intollerabile gli appariva il fatto che l’agitazione fosse promossa dal sindacato cattolico, l’unico per il quale aveva acconsentito che i contributi sindacali fossero trattenuti direttamente ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] corpo or a questa or a quella parte, raccogliendo le braccia e distendendole, ridendo e piangendo, ora con poca ora con molta agitazione di mani»; l’espressione è «sì viva che paiono le risposte e i discorsi non appresi dalla memoria, ma nati allora ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...