BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] un tipo speciale di bombarda da 400 mm con 5 km di portata.
Nell'estate 1920, nel corso dell'agitazione degli operai metallurgici che portò all'occupazione delle fabbriche, Mussolini, sul Popolo d'Italia, giustificò il parziale accoglimento delle ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Alpi; sembra da escludere però che fra questi ultimi vi fosse anche il vescovo Teodulfo d'Orléans.
La notizia di questa agitazione giunse tra l'ottobre e il novembre 817, grazie al vescovo Rotaldo di Verona ed al conte di Brescia Suppone, a Ludovico ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] che servi a proporre pubblicamente, in maniera simbolica, gli obiettivi della fazione. Il 15 marzo, dopo alcuni giorni di agitazione, con le botteghe chiuse e le strade percorse dalle squadre armate degli opposti schieramenti, i "nuovi" e il loro ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] e decapitato anche il cugino, che lo avrebbe protetto nella fuga. L'omicidio, che aveva suscitato grande agitazione nell'ambiente nobiliare (anche perché i Sauli ritenevano responsabile Lorenzo Fieschi, prima che un Marcello Voltaggio denunciasse il ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] deposizione al processo che si celebrò a Venezia nel 1866 contro gli organizzatori del moto de la boje!, salutò nell’agitazione la «manifestazione di un primo svegliarsi della coscienza dei nostri contadini alla dignità umana» (La boje!..., a cura di ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] con altri membri della sinistra del partito uscita sconfitta dall’XI Congresso, assai sensibile alle tematiche dell’agitazione studentesca del 1967-68 e della conflittualità operaia esplosa l’anno successivo, rispetto alle quali riteneva la politica ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] 1899 dalla classe operaia, duramente colpita dal carovita nel potere d'acquisto dei salari. Si aprì un periodo di intensa agitazione e di scioperi che però gli organi sindacali, appena costituiti e a ranghi ancora incompleti o poco sperimentati, non ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] Trento 1930, pp. 71 s.; B. Rizzi, Nel cinquantenario della morte di G. G., in Trentino, XIX (1941); A. Zieger, L'agitazione politica nel Trentino dal maggio 1848 al gennaio 1849, Trento 1949, pp. 1-40; A. Leonardi, Il setificio austriaco tra crisi e ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] "forestiere". A Benevento scoppiò una sommossa e dalla cattedrale furono tolti gli stemmi del D.: di fronte al continuare dell'agitazione, Roma mandò delle truppe in soccorso dell'arcivescovo. Infine il Coscia fu arrestato, gli animi calmati, ma il D ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] 91); G. Chiabrera, Lettere (1585-1638), a cura di S. Morando, Firenze 2004; F. Fiaschini, L’«incessabil agitazione». Giovan Battista Andreini tra professione teatrale, cultura letteraria e religione, Pisa 2007; R. Antonioli, Il Parnaso dell’‘Armidoro ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...