TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] transetto, dove sono raffigurati episodi agiografici di s. Cassiano, nonché il soffitto della navata centrale (Adorazione dell’Agnellomistico).
Al 1751-52 risalgono gli ultimi lavori ad affresco di Troger nella chiesa di S. Sebastiano a Salisburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] sua mano e quella del fratello Hubert, di cui non si conosce altra opera a parte l’intervento nel Polittico dell’Agnellomistico (Gand, Cattedrale di San Bavone, 1432), documentato da una citazione sulla cornice che lo descrive come il più dotato dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] mentre Paolo acclama; nella fascia inferiore il trono regale recava la croce e mentre al di sotto spiccava l’Agnellomistico. Si tratta di una tematica parallelamente sperimentata in altri contesti paleocristiani che trae i suoi elementi da un alto ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] col resto della cappella da Carlo Fontana, che disegnò anche il coperchio a ricche volute e puttini, sormontato dall'agnellomistico. Tra le vasche battesimali più ricche è quella di S. Maria Maggiore, in porfido, collocata da Luigi Valadier (1821 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] quasi completamente illeggibili, altri murali raffigurano un clipeo entro cui doveva essere o un busto di Cristo o l'Agnellomistico, affiancato dal tetramorfo e dai sette candelabri. Opera di almeno tre pittori diversi, gli affreschi di Santa Croce ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] e sensibili integrazioni fra il 1890 e il 1897. Tredici medaglioni con figure di dodici sante e dell'Agnellomistico - oggi completamente rifatto e originariamente non accertato - decorano l'intradosso dell'arco, come nella Cappella Arcivescovile e a ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] figura di C.-re assiso sul trono fu resa da Jan e Hubert van Eyck nel pannello centrale del polittico dell'Agnellomistico (Gand, S. Bavone; 1432).L'immagine di C. in trono poteva occupare anche il centro della composizione del Giudizio universale ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] in Lexikon der Christlichen Ikonographie, Roma-Freiburg 1970, s.v. Jahreszeiten, fig. 1, p. 367), in cui l'agnellomistico appare racchiuso entro una cornice formata dai frutti delle quattro stagioni; tutt'intorno episodi della vita di Cristo.
25 ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] valenza dell’illusionismo plastico e architettonico che traspare dal tergo del crocifisso padovano, con la mirabile raffigurazione dell’agnellomistico centrale e i quattro simboli degli evangelisti contro un intenso e indefinito fondo blu, è uno dei ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] , Ss. Nicola e Pantaleimone: primo strato ante 1186), fino a che in questa posizione si insediò definitivamente l'Agnellomistico.Nel sec. 12° si ebbe un importante riavvicinamento tra Costantinopoli e l'isola di Cipro, divenuta base preziosa per ...
Leggi Tutto
olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», comp. di ὅλος «tutto, intero» e καίω...