nozze
L'allusione al mancato matrimonio fra un Buondelmonti e una fanciulla degli Amidei (Pd XVI 141) è l'unico riferimento del termine a un fatto storicamente documentato, cui può aggiungersi il ricordo [...] prima che tu a queste nozze ceni, " salga a questo eterno e allegro convivio " (Daniello); cfr. la gran cena / del benedetto Agnello (XXIV 1-2) e Apoc. 19,9 " Beati qui ad cenam nuptiarum Agni vocati sunt ". Si veda anche l'unica occorrenza latina ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] 1297 affrescato nella sala dei Notari nel palazzo dei Priori a Perugia; le undici f., corredate da scritte, hanno come soggetto il lupo e l'agnello, il cane che porta la carne, il lupo e la gru, la volpe e il corvo, la volpe e l'uva, il leone e la ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] e i Dottori della Chiesa (Furlan, 1975), mentre sulla volta della cappella del Sacramento (o diaconico) si trova in mosaico l'Agnello entro clipeo sorretto da quattro angeli, datato ultimamente al sec. 12° da Polacco (Il tesoro di San Marco, 1994, p ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 34) - che bevono a una fontana o ai quattro fiumi del paradiso sgorganti da un colle, su cui può stare l'agnello o la croce a simboleggiare il refrigerio dell'anima nel paradiso o il Cristo dispensatore di dottrina e salvezza attraverso il battesimo ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] derivandone un interesse per la storia. Dal 1297 intraprese la carriera di scrittore, forse incaricandosi della continuazione della storia di Agnello, e di certo come autore della sua prima storia universale, il Pomerium. Fra il 1297 e il 1302 non si ...
Leggi Tutto
cibare
Riccardo Ambrosini
. Nelle sue cinque attestazioni (due nel Convivio e tre nella Commedia) e nell'unica di ‛ cibarsi ', il verbo è sempre usato in senso traslato, e significa un " nutrirsi spirituale [...] non ciberà terra né peltro, / ma sapïenza, amore e virtute; dalla misericordia divina, in Pd XXIV 2 la gran cena / del benedetto agnello, il qual vi ciba / sì, che la vostra voglia è sempre piena). Ricorre ancora in Cv IV VI 19 Beata la terra... li ...
Leggi Tutto
È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] ciò che riguarda storicamente gli edifizî sacri di Classe, posson bastare le note di A. Testi Rasponi al Liber pontificalis di Agnello nella nuova ediz. dei Rerum Ital. Script. Per Sant'Apollinare in Classe, v. J. Kurth, Die Wandmosaiken von Ravenna ...
Leggi Tutto
È la forma tipica della storiografia medievale, il tipo più caratteristico di quelle che i metodologisti chiamano fonti narrative. Prima che l'Umanesimo ravvivasse il pensiero storico e la storia fosse [...] , a cui si accompagnano il Liber pontificalis di varî autori con le vite dei papi e il Liber pontificalis di Agnello con i fasti della chiesa di Ravenna. Per questo la storiografia medievale si mantenne ligia al latino anche quando scesero nell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] pagamenti nel 1507 e 1508 (Cavazzoni Pederzini) e che lascia incompiuta. Nel 1507 affresca tre tondi con la Madonna, l'Agnello mistico e S. Gimignano nella volta e una Crocifissione con la Maddalena e s. Giovanni (perduta) sull'altare della sagrestia ...
Leggi Tutto
Goldoni, Carlo
Emanuela Bufacchi
Una gloria del teatro italiano
Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] inoltre otto domestici, quattro camerieri, due nutrici, bambini d'ogni età, cani, gatti, scimmie, pappagalli, uccelli, piccioni e un agnello albergano su quella che Carlo descrive come una sorta di arca di Noè. Di quei pochi giorni trascorsi in mare ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnella
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....