• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [16]
Storia [13]
Religioni [10]
Filosofia [6]
Diritto [5]
Temi generali [5]
Letteratura [4]
Diritto commerciale [4]
Fisica [3]
Biologia [3]

PELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLA, Giuseppe Walter E. Crivellin PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] con il fascismo, rispetto al quale assunse un atteggiamento rimasto «fino agli inizi degli anni trenta in apparenza agnostico» (Fanello Marcucci, 2007, p. 31). Alla permanenza nel ruolo dei revisori dei conti e degli amministratori giudiziari fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] allo schieramento democratico. L’alibi di un popolo insensibile, di un paese irresponsabile, di un laicismo necessariamente agnostico e solo prepolitico, cela la realtà di una classe dirigente ‘laica’, pavida, subalterna, molto più retrograda ed ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo Renato G. Mazzolini Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] , quello più produttivo nella vita del Giaccio. Uomo privo di particolari interessi per la pratica politica, profondamente agnostico fino agli ultimi mesi di vita, lavoratore assiduo e instancabile, nutrì una passione intensa per la sua disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUSCOLI, DEL PACINI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORGANO ELETTRICO – RUDOLF VIRCHOW – TALPA EUROPEA

laicismo

Dizionario di filosofia (2009)

laicismo Termine che si diffonde nella Francia della seconda metà del 19° sec., nel quadro dello scontro tra le culture politiche ‘figlie’ della Rivoluzione francese e il mondo cattolico. Esso si fonda [...] ragione (che può convivere con la dimensione religiosa attraverso una distinzione di ambiti o assumendo un atteggiamento agnostico) e l’affermazione di una completa autosufficienza della ragione (comunque concepita), che non lascia spazio per altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laicismo (3)
Mostra Tutti

BIRAGO AVOGADRO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista Valerio Castronovo Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] propende ad assumere - al di là dei richiami d'obbligo ad alcune concezioni tipiche dell'assolutismo - un atteggiamento agnostico di simulato distacco, non senza qualche venatura di scetticismo, mai comunque di comprensione e partecipazione diretta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPALLICCI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLICCI, Aldo Roberto Balzani – Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] . Ciò permise al periodico di continuare le pubblicazioni per un decennio, pur mantenendo un atteggiamento sostanzialmente agnostico verso il regime. Spallicci, tuttavia, dopo che fu sciolta nel 1926 la Federazione romagnola combattenti, fu ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SENATO DELLA REPUBBLICA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLICCI, Aldo (2)
Mostra Tutti

IMMORTALITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality) Carlo MAZZANTINI Alberto PINCHERLE Immortalità si dice quella proprietà [...] in sintesi i dati del senso interno. Mentre però la ragione nel suo uso teorico porta così a conclusioni affatto agnostiche, nel suo uso pratico invece (in quanto pensa la legge direttiva della volontà come imperativo categorico, e riflette sui ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PADRI DELLA CHIESA – IDEALISMO ASSOLUTO – ANIMA DEL MONDO – ERA MESSIANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMORTALITÀ (2)
Mostra Tutti

ALEMBERT, Jean Baptiste Le Rond d'

Enciclopedia Italiana (1929)

La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] a nomi, come simboli più facili e più accessibili. Ma l'idealismo soggettivistico del Locke assume un più spiccato carattere agnostico nel d'Alembert. Noi non possiamo conoscere razionalmente il rapporto tra la sensazione e l'oggetto esterno che la ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMBERT, Jean Baptiste Le Rond d' (3)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE, Giovanni Ugo Spirito Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] , vale a dire come l'universale in cui l'individuo si sparticolarizza. Lo stato è etico, non più neutrale o agnostico di fronte alla vita ideale, scientifica, artistica e religiosa dei cittadini, ma stato che si realizza attraverso la celebrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

CIGNA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNA, Giovanni Francesco Ugo Baldini Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] d'effettuare una o più prove che decidano conclusivamente della loro validità. Per giungere ad un tale risultato apparentemente agnostico il C. considera le prove addotte da ciascuna delle due teorie, specialmente da quella di Symmer, perfezionandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – MEDICINAE DOCTOR – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
agnòstico
agnostico agnòstico agg. [dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica. Per estens. (anche come sost.), chi non prende posizione...
agnosteismo
agnosteismo s. m. [comp. di agnos (ticismo) e teismo 1], raro. – In filosofia, particolare forma di agnosticismo che nega alla ragione umana la capacità di conoscere Dio, attingibile solo per vie non razionali (per fede, sentimento, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali