Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] a ortostati cui erano addossati magazzini e botteghe, interrotte da tre porte che immettevano nelle vie cittadine: quest'agorà comunica con un complesso di costruzioni singolari incassate nel suolo e definite come cripta ipostila, con colonne lignee ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] ° sec. ha perduto forza l'ipotesi estrema di una democrazia elettronica che, in una rozza versione della democrazia dell'agorà, avrebbe dovuto portare alla cancellazione dei luoghi della rappresentanza. Si è divenuti consapevoli del fatto che, in tal ...
Leggi Tutto
LICURGO
Piero Treves
. Oratore politico e finanziere ateniese del sec. IV. Nacque verso il 390 di nobilissima famiglia, in cui era ereditario l'ossequio alla tradizione religiosa della polis; una religiosità [...] primogenito della sua gente doveva esser nutrito a spese pubbliche nel Pritaneo. Un'immagine bronzea di L. fu eretta nell'Agorà; e i suoi decreti furono incisi nel marmo ed esposti sull'Acropoli.
Dei suoi decreti pochissimi sono giunti a noi. Delle ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] a essi connesse al tempo della terza guerra punica.
Altri testi fanno riferimento alla piazza pubblica, chiamata agorà oppure forum, con edifici pubblici destinati alle riunioni del senato e ad altre assemblee e commissioni politiche, amministrative ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] isolati regolari definiti dall’impianto urbano di età ellenistica, sia negli isolati che a esso si sottraggono (quartiere dell’agorà o bāzār, isolato B2, o dei vasai, vicino alla Cittadella). Si trovano c. datate al periodo partico soprattutto nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Europos, con una pianta ippodamea, ben testimoniata per le sue costruzioni civili (mura urbiche, cittadella, strategeion, agorà) e meno per quelle cultuali. L'elemento macedone della popolazione rimarrà preminente, come appare dalle iscrizioni, anche ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] sacra degli Ammoniti, poi incorporata in un tempio romano dedicato a Marco Aurelio; da ricordare inoltre l'esplorazione dell'agorà (questa volta con studi anche sulla ceramica), nonché quella di tutta la regione fino alla Siria. Di quest'attività ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] ad altre tre hydriai e due anfore bronzee e una grandiosa anfora attica a figure nere) nel sacello ipogeico dell’agorà di Poseidonia, interpretato come heroon, e quella restituita da un ricco corredo tombale di Sala Consilina, un centro indigeno del ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. III, p. 301 e S 1970, p. 292)
Th. Karaghiorga
Ricerche e scavi recenti a cura della Società Archeologica di Atene nel santuario di E., hanno [...] nella zona SE fuori del santuario è tornato alla luce, per tutta la sua lunghezza, il grande edificio romano interpretato come agorà o come ginnasio. È un edificio porticato a pianta quadrata con cortile centrale, ambienti sui lati E e O e propileo ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. V, p. 332 e s 1970, p. 537)
E. Greco
Topografia. - La storia dell'esplorazione archeologica della città campana è segnata da due eventi luttuosi: [...] , 185 m (rapporto larghezza-lunghezza 1:5).
Contiguo all'acropoli era un altro grande spazio pubblico, quello dell'agorà, la cui posizione, riconosciuta da tempo, può essere oggi meglio precisata, grazie anche ai fortunati (e inediti) rinvenimenti ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...