non-Stato
(non Stato), s. m. Entità che non ha il riconoscimento giuridico di Stato.
• Il terrorismo è un nemico nuovo e complesso, nel quale precipitano e si trasfigurano molteplici immagini tradizionali [...] dovettero lasciare tutto ciò che avevano e fuggire verso il Sud. (Maurizio Fantoni Minnella, Avvenire, 27 ottobre 2017, p. 16, Agorà sette).
- Derivato dal s. m. Stato con l’aggiunta del prefisso non-.
- Già attestato nella Stampa del 20 marzo 1928 ...
Leggi Tutto
period drama
loc. s.le m. Sceneggiato d’ambientazione storica.
• La fiction italiana sembra spesso muoversi in assenza di un progetto di fondo, di una chiara linea editoriale. Si prenda, come esempio [...] in costume d’ambientazione storica. I tempi, ovviamente, sono cambiati, anche se le storie rimangono quelle. (Andrea Fagioli, Avvenire, 17 marzo 2017, p. 27, Agorà Televisione).
- Espressione inglese composta dal s. period ‘d’epoca’ e dal s. drama. ...
Leggi Tutto
digital champion
loc. s.le m. Promotore delle innovazioni digitali e della loro diffusione nella società, carica istituita dall’Unione Europea nel 2012.
• L’Agenzia [per l’Italia Digitale] nasce infatti [...] là della rivoluzione tecnologica già all’opera nelle nostre società». (Fabrice Hadjadj, Avvenire, 25 giugno 2017, p. 23, Agorà Cultura).
- Espressione inglese composta dall’agg. digital ‘digitale’ e dal s. champion ‘difensore’.
> campione digitale ...
Leggi Tutto
piazza telematica
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica.
• il bisogno di una piazza telematica dove si ritrovino gli spaesati componenti della «società [...] riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. (Daniele Cirioli, Avvenire, 26 aprile 2017, p. 15).
- Composto dal s. f. piazza e dall’agg. telematico.
- Già attestato nella Repubblica del 23 ottobre 1992, p. 11 (Alvaro Fiorucci).
> agorà digitale. ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] erano lo stadio e i templi di Dioniso e di Asclepio; sull'altra sponda dell'Elisso il santuario di Zeus Sotere, l'agorà e altri edifici.
Bibl.: F. v. Hiller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 127 segg. Per i monumenti, Gardner, Loring, Frazer ...
Leggi Tutto
Aristotele, figlio di Polimnesto e discendente dell'argonauta Eufemo alla 17ª generazione, in seguito a disordini venne espulso da Tera, sua isola nativa, insieme con la sua fazione. Questa versione, prescindendo [...] culti in Cirene. Come fondatore, ebbe il sepolcro non nella comune necropoli, ma entro la città stessa, in un angolo dell'agorà. A Delfi si scorgeva un anatema con Batto coronato dalla Libia su un carro guidato dalla ninfa Cirene. Egli regnò, secondo ...
Leggi Tutto
STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] di numerose e magnifiche porte; sulla collina centrale a ovest, non lungi dalla porta principale, si notano i resti dell'antica agorà; a est quelli del teatro; sulla collina occidentale i ruderi di un tempio di Zeus, un "ecatompedo" dorico periptero ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Haghìa Triada.
Le costruzioni ex novo del Tardo-Minoico III non hanno tracce di decadenza (Haghìa Triada: mègaron A-D, santuario H, agorà; casa J a Zakro; casa Δ a Palekastro, case Eh, He, santuario a Gurnià). L'abitato Tardo-Minoico III di Kephala è ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] tardi, un altro esempio di misura legale esposta in luogo pubblico è rappresentato dal "piede" con iscrizione ΠΟΥΣ rinvenuto nell'agorà di Gortina (Inscr. Cret. IV, 411), lungo 29 cm e diviso in 16 frazioni (daktyloi). La relazione tra misure greche ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] sorgere della architettura e della grande scultura, necessarie per costruire e adornare quelli che sono i nuclei vitali della pòlis: l'agorà, cioè il mercato e il luogo di raccolta dei cittadini di pieno diritto, e l'acropoli, cioè il luogo di culto ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...