Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] rapporti con la Gran Bretagna.
bibliografia
V. Curtin Knigt, Zimbabwe's reluctant transformation, in Current history, 1996, pp. 222-27; P. Nordlund, Organising the political agora. Domination and democratisation in Zambia and Zimbabwe, Uppsala 1996. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vi si delineano, quasi in trasparenza, fantasiose costruzioni architettoniche di tipo ellenistico, che possono fare ricordare le facciate dell'agorà di Mileto, delle tombe di Petra e le fronti sceniche imitate nelle pitture di II stile; ma che è già ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , così è ancora una via che taglia l'area cittadina nella sua larghezza: in antico dovettero gravitare intorno ad essa prima l'agorà e poi il Foro d'età romana. Come strada principale della città forse era saldato ai suoi estremi con la via che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] che viene addirittura picchiato, e la dilapidazione dei suoi beni. A questa nuova paideia, che ha il proprio centro nell’agorà come luogo di chiacchiere e discussioni a vuoto, dove s’impara solo a coltivare la lingua, Aristofane contrappone l’antica ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] invece, ad Atene, il boschetto sacro posto ai lati dello Hephaisteion, rinvenuto durante gli scavi della Scuola Americana nell'Agorà; per ottenere ciò, fu appositamente scavata la roccia, e nei buchi disposti in file regolari, furono posti vasi non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] opere che promuove nella città greca assume un rilievo particolare la grande, splendida biblioteca realizzata nei pressi dell’agorà romana, simbolo dell’unica cultura universale esistente, quella greca, e del ruolo di capitale culturale di Atene nel ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] sparse riflessioni compiute su materiali stilistici tratti da province artistiche disparate: il mercato nuovo (oggi Nea Agorà), un recinto poligonale con andamento irregolare attorno al padiglione della pescheria, dal sapore chiaramente orientale, è ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] e un pavimento a mosaico, ricorda la chiesa di Tepsen.A partire dal sec. 9° a Cherson vennero edificate altre chiese: una sull'agorá, a croce greca inscritta senza bema, probabilmente con al centro una cupola su tamburo; un'altra, la c.d. chiesa a ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] senza l'alta concentrazione dell'età ellenistica, un abitato sopravvisse anche in età imperiale nell'area compresa fra l'agorà civile greca-protoimperiale - raggiunta dai profondi saggi dello Halbherr a S dell'Odeon, ai piedi della collina di Volakas ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] nell'architettura classica ed ellenistica e non c'è una vera continuità di sviluppo tipologico. L'appellativo di th. per la Skiàs dell'agorà di Atene, eretta intorno al 470 (Andok., i, 45; Plat., Apol., 32 C; Aristot., Ath. Pol., 48, 3; Paus., i, 5 ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...