• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [423]
Religioni [270]
Arti visive [212]
Storia [81]
Architettura e urbanistica [61]
Storia delle religioni [36]
Diritto [37]
Letteratura [35]
Archeologia [35]
Diritto civile [33]

UGOLINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Orvieto Renato De Filippis UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] disciplinis, un De principiis ordinis. L’influsso del pensiero teologico di Ugolino è stato duraturo, soprattutto fra gli agostiniani, e si può collocarlo fra le più rilevanti figure speculative della tarda scolastica (come attestano gli studi di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – NOMINALISMO MODERATO – ISIDORO DI SIVIGLIA

RAMPEGOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPEGOLO, Antonio Stefan Visnjevac RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] Autoren des Augustiner-Eremitenordens in mitteleuropäischen Bibliotheken, Würzburg 1966, p. 62-65, n. 115-118; C. Piana, Studenti agostiniani a Bologna negli anni 1381-86, in Analecta augustiniana, XL (1977), p. 86; E.L. Saak, The Figurae Bibliorum ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – CONCILIO DI COSTANZA – UGO DI SAN VITTORE – MONACO DI BAVIERA – ANTONIO POSSEVINO

Meneses, Aleixo

Enciclopedia on line

Missionario agostiniano (Lisbona 1559 - Madrid 1617); arcivescovo di Goa e primate delle Indie Orientali (1595), svolse intensa attività apostolica nel Malabar, a Goa, e promosse nuove missioni di agostiniani [...] e gesuiti in Persia e in Etiopia. Fu viceré delle Indie. Tornato in Europa, venne nominato arcivescovo di Braga e primate del Portogallo (1612); dal 1614 fu viceré del Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – AGOSTINIANI – PORTOGALLO – LISBONA – ETIOPIA

BEURON

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Hohenzollern, situato sulla ferrovia Ulm-Tuttlingen; nel 1919 aveva 635 abitanti. Si adorna dell'antico convento degli agostiniani: la chiesa costruita fra il 1724 e il 1738 [...] è riccamente decorata con stucchi, marmi, affreschi. Il convento passò nel sec. XIX ai benedettini, che vi fondarono una nuova scuola pittorica, da principio riallacciata abbastanza strettamente alla pittura ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINI – ARPINO

Hartmann abate di Göttweig

Enciclopedia on line

Promotore della vita monastica e della cultura (m. Kempten 1144). Sacerdote a Passau, entrò (1077 circa) nell'abbazia benedettina di S. Blasien, che si aggregò il monastero dei canonici agostiniani di [...] Göttweig. Come primo abate (1094) ne curò lo splendore edilizio e ne iniziò la secolare attività scolastica; fondò un monastero femminile, colonizzò Garsten con un'abbazia, diresse (1094-1109) quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINIANI – BENEDETTINA – ENRICO V – KEMPTEN – ABBAZIA

MACEDO, José Agostinho de

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDO, José Agostinho de José Pereira Tavares Scrittore portoghese, nato a Beia l'11 settembre 1761, morto a Pedrouços il 2 ottobre 1831. Nel 1778 entrò fra gli agostiniani, ma nel 1792 ne uscì rimanendo [...] prete secolare. Partecipò alla vita politica e letteraria del suo paese, nella quale per parecchi anni esercitò un'influenza assai notevole. Di acuta intelligenza e di vasta cultura, il M. fu d'indole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDO, José Agostinho de (1)
Mostra Tutti

ANGELO Scarpetti, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Borgo S. Sepolcro, nella prima metà del sec. XIII, da nobile e illustre famiglia, circa l'anno 1254 entrò tra gli agostiniani. Inviato in Inghilterra, vi fondò parecchi monasteri; morì, dopo il [...] suo ritorno in Italia, intorno al 1306. La tradizione ne attesta le eroiche virtù, e gli attribuisce numerosi miracoli. Lo Scarpetti fu tosto venerato quale santo, in patria e fuori, ma l'approvazione ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AGOSTINIANI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO Scarpetti, beato (1)
Mostra Tutti

BUSSOLARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo) Carlos Alonso Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] sua probità e del suo valore (Maiocchi-Casacca, I, pp. 117 s.), e il 5 dicembre il priore generale degli agostiniani, Matteo d'Ascoli, decideva di non attuare i provvedimenti che il capitolo generale dell'Ordine, riunitosi a Padova all'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ORDINE AGOSTINIANO – LUDOVICO GONZAGA – UGOLINO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLARI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Venezia Giuseppina De Sandre Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] 84, 97; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana... Scriptores Itali, IV, Firenze 1937, p. 38; U. Mariani, Il Petrarca e gli agostiniani, Roma 1946, pp. 2 s, 84-86, Appendice; F. Roth, The great schism and the augustinian order, in Augustiniana, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURELIO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELIO da Crema Nicola Raponi Frate eremitano, processato come eretico dall'Inquisizione di Bologna nel 1549. Si hanno di lui pochissime notizie; sappiamo che soggiornò in vari conventi agostiniani [...] della Lombardia e del Veneto, senza destare dapprima sospetti. Dopo aver nascostamente professato dottrine non del tutto ortodosse partecipando a riunioni private con religiosi e laici cremaschi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
eremitano
eremitano s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali