MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] Ad Augusta Enrico ebbe modo di conoscere e stringere legami con il notissimo teologo bavarese Gerhoh di Reichersberg, canonico agostiniano, che gli affidò il suo commentario al Salmo 64 da sottoporre al pontefice. Fu proprio Enrico a sollecitare allo ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] subentrando a capo dell’impresa a seguito della morte di Johann durante la lavorazione di una nuova edizione dell’agostiniano De Civitate Dei (ISTC, ia01233000). Lo testimonia il colophon: «Qui docuit Venetos excribi posse Ioannes / mense fere trino ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] banchetti tra amici, egli ne orientava la discussione, che il più delle volte muoveva dalla riflessione su passi di Agostino relativi alla questione della grazia, alla libertà dell’agire umano, al valore delle opere per approdare all’analisi delle ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] i voti nel monastero di S. Afra al compimento dei 18 anni. Nel 1526 poté ascoltare le prediche di un brillante agostiniano, il fiorentino Pier Martire Vermigli, fresco della laurea in teologia conseguita nello Studio padovano. Compì gli studi, non è ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] aderirono alla Congregazione fra Girolamo Bagnacavallo, maestro generale dei minori conventuali, il suo successore fra Prospero d’Itri, l’agostiniano scalzo Egidio di Gesù e Maria, quindi, in seguito, s. Francesco di Geronimo e s. Alfonso de’ Liguori ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini, già assegnato allo scultore Penna (M.B. Guerrieri Borsoi, Tra invenzione e restauro: Agostino Penna, in Studi sul Settecento romano, XVII, Roma 2001, p. 144). Il papa Braschi è raffigurato in entrambi i ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] 214) segnalò l’occorrenza del nome dell’advocatus in una pergamena del 1336 allora conservata presso il convento riminese di S. Agostino: tale atto non risulta oggi reperibile nel fondo Pergamene dell’Archivio di Stato di Rimini, dove è confluita la ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] , 1970). Secondo la tradizione l'autore avrebbe raffigurato nei personaggi del dipinto alcuni amici, tra cui il padre agostiniano Giuseppe. Calefi di S. Eufemia e l'abate Sante Fontana, manifestando un'attitudine per il ritratto evidente anche ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] del duomo. Nel 1439, sempre per S. Maria del Fiore, condusse il disegno per il sepolcro, mai eseguito, dell'agostiniano Luigi Marsili. Il grande disegno colorato, di spirito ancora goticheggiante, si trova sulla parete destra del duomo, di fronte e ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] di un fratello di lei datato 8 nov. 1466. Dal matrimonio nacquero due figli maschi, Ippolito che fu pittore e Nicola frate agostiniano, e una femmina di cui non è tramandato il nome, sposa di Bernardino figlio di maestro Iacobo Zughi pittore.
Sin dal ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...