Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] i tempi, e sicuramente il più grande specialista degli ostacoli bassi, l'americano Edwin Moses, che aveva vinto il suo primo in Italia con tre ori: il terzo fu infatti conquistato dal fratello Agostino, nella gara di squadra del quattro di coppia. ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] sono alcuni puristi veronesi: Giuseppe Torelli, Agostino Zeviani, Filippo Rosa Morando, Girolamo Pompei. si è già accennato. Si andò dissolvendo, pur tra alti e bassi, anche l'amicizia col Giordani. Il motivo episodico che disgustò il Giordani ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] la dieta egli rrmase presso l'imperatore seguendolo nei Paesi Bassi, dove riprese l'opera di repressione dell'eresia. Vi rimase Un buon ritratto dell'A. è in una stampa di Agostino di Musi, conservata presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , mentre a N-E sorgeva il borgo di Coloniola, od. Sant'Agostino, con altre due torri.Nel corso dell'assedio i Milanesi eressero una rettangolari di diverso interasse, sorreggendo due serie di bassi archi; le navatelle laterali, coperte da volte a ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] che durò sino alla morte (oltre alle lettere, cfr. E. Bassi, La gipsoteca di Possagno, Venezia 1957, ad Indicem).
Al Museo 1809; Descrizione del monumento di Gastone di Foix scolpito da Agostino Busti detto il Bambaia, Milano 1852 (in Nozze Durini- ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] poesia: rilievo essenziale toccava alle Confessioni di s. Agostino e agli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola, la di isolamento presso la Villa San Giuseppe dei padri gesuiti a Bassano del Grappa. A Milano lasciò la casa di via Caracciolo, ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] il quale dichiara intangibile la dignità dell’uomo. Nei Paesi Bassi la ;l. 12 apr. 2001 regola il controllo di della tecnica. Il caso dell’eutanasia, Napoli 2004.
F. D’Agostino, L. Palazzani, Bioetica. Nozioni fondamentali, Brescia 2007.
C.A ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] suoi giovenili a l'amorosa passione": forse si può ravvisare un indiretto riferimento alle centinaia di cantate per voce e basso continuo, quasi tutte d'argomento amoroso, di cui il M., oltre alla musica, scrisse con ogni probabilità i testi poetici ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] permise di condurre a termine l'edizione e versione degli Anecdota di Procopio, completata e licenziata alle stampe da D. Bassi, curatore non altrettanto esperto quanto devoto. Già dal 1881 il C. aveva redatto, per ognuna delle commedie di Aristofane ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] e, nel 1880, sull’appena annunciato progetto di Agostino Magliani per il rientro dal corso forzoso.
I suoi si occupava solo dei suoi effetti diretti, con i prezzi bassi che venivano considerati un bene dai liberoscambisti (attenti solo al ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...