• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [49]
Storia [31]
Arti visive [7]
Letteratura [7]
Medicina [6]
Storia contemporanea [5]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Musica [3]
Religioni [3]

SPAVENTA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Silvio Fulvio Cammarano – Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce. Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] presto come figura di grande prestigio e vaste conoscenze. L’8 dicembre 1861 ebbe un duro scontro verbale con Agostino Bertani e altri esponenti della Sinistra, che avevano accusato il governo di aver ostacolato la dittatura garibaldina in nome di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIOVANNI BATTISTA CAMOZZI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Silvio (5)
Mostra Tutti

TIVARONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] cui progetto di ‘monarchia popolare’ Tivaroni – così come Carducci – condivideva, in particolare dopo che la morte di Agostino Bertani e quella di Mario lo avevano privato dei suoi referenti politici naturali. Il laborioso lavoro di scrittura della ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – COMUNE DEI CORPI SANTI – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVARONI, Carlo (1)
Mostra Tutti

TOMMASI-CRUDELI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI-CRUDELI, Corrado Francesca M. Lo Faro Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] , in accordo con il barone Ricasoli, contribuì al reclutamento dell’esercito meridionale, collaborando con Giuseppe Dolfi e Agostino Bertani. Il 9 giugno 1860, imbarcato sulla nave Franklin, salpò da Calambrone con altri 800 volontari toscani che ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ACCADEMICO DEI LINCEI – SPEDIZIONE DEI MILLE – CROCE ROSSA ITALIANA

MISSORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSORI, Giuseppe Eva Cecchinato – Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani. La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] storiche di Milano, Carte Missori (7 cartelle, 22 plichi); Ibid., Fondazione Feltrinelli, Fondo Cavallotti (13 lettere); J. White Mario, Agostino Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, ad ind.; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BARRILI, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILI, Anton Giulio Giovanni Orioli Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] di scrittori garibaldini,Bologna 1960, pp. 168-184; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1960, pp. 1043 s., 1232; Museo del Risorgimento e raccolto storiche del Comune di Milano. Le carte di Agostino Bertani,Milano 1962, pp. 740, 741, 7421 762, 763. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ESERCITO PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SCARFOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRILI, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

SACCHI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Achille Maurizio Bertolotti – Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli. All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] mazziniano. Qui destò l’interesse di Elena, figlia terzogenita di Luisa, allora diciannovenne. Rientrato a Genova, collaborò con Agostino Bertani in occasione dell’epidemia di colera del 1854. Tra i due si strinse in quei frangenti una saldissima ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI BELFIORE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – PIETRO POMPONAZZI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Achille (1)
Mostra Tutti

MONTMASSON, Rosalie

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTMASSON, Rosalie Angelica Zazzeri MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] alcol. Il 30 dicembre 1875 si trasferì in un appartamento romano di via Torino e, tramite l’amico comune Agostino Bertani, si impostarono le trattative per una separazione consensuale e il riconoscimento di un suo vitalizio, sostituito, alla morte di ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – FRANCESCO CRISPI – AGOSTINO BERTANI – ETTORE ROMAGNOLI – GIOVANNI CORRAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMASSON, Rosalie (1)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . Anche in Italia si ebbero in questo campo studiosi e innovatori, fra i quali va nominato in prima linea Agostino Bertani. Riassumendo, questo periodo storico, che va dal principio del secolo sino a circa il 1870, è dominato decisamente da ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] legislazione sanitaria, quali furono proposti da G. Lanza, da G. Nicotera e da A. Depretis col concorso di Agostino Bertani. Finalmente Francesco Crispi il 22 dicembre 1888 dava all'Italia la prima efficiente legge sanitaria che, derivata anche dagli ... Leggi Tutto

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] irrilevante sul mondo politico che stava in Parlamento: nel maggio 1877, votando contro la tassa sullo zucchero, il gruppo di Agostino Bertani e Felice Cavallotti ruppe con la Sinistra entro cui si era collocato pur essendone l’ala più radicale e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali