GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] , Storia d'Italia, VII, 1). In tal senso fu importante il sostegno del banchiere AgostinoChigi, che pure era stato legato ai Borgia. Nonostante ciò al Chigi furono rinnovati i privilegi ottenuti sotto Alessandro VI, in particolare l'appalto per le ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] critica è ormai concorde nel collocarla tra il 1512 e il 1514) è la decorazione a fresco della camera nuziale di AgostinoChigi alla Famesina di Roma, sulle pareti della quale il Sodoma raffigurò le Nozze di Alessandro e Rossane, la Famiglia di Dario ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] secolo XII a tutto il XVIII (ante 1835), X, Firenze 1976, pp. 453-490; G. Cugnoni, Appendice al Commento della vita di AgostinoChigi il Magnifico, in Archivio della R. Società romana di storia patria, VI (1883), pp. 497-539; A. De Vesme (A. Baudi di ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Joannides, 2000; Joannides - Henry, 2012). Problemi analoghi riguardano anche le Storie di Amore e Psiche nella villa di AgostinoChigi (1516 circa-1519), dove l’intervento del Fattore in alcuni pennacchi e parti minori delle due scene della volta si ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] , Vite de’ pittori, scultori, ed architetti moderni, Roma 1730, pp. 248-252; G. Cugnoni, Appendice al commento della Vita di AgostinoChigi il Magnifico, in Archivio della R. Società romana di storia patria, VI (1883), pp. 497-539; L. Ozzola, L’arte ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] 2184, 2186) quali progetti alternativi a quelli di Fuga per la chiesa di S. Apollinare, voluti dal cardinale Albani. Per AgostinoChigi il M. scolpì, nel 1748, il bassorilievo Nascita della Vergine per la cappella del Voto, nel duomo di Siena (Cracas ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] a cura di G. Pasolini, I (1846-1854), Bologna 1924, ad Indicem; Il tempo del Papa-Re. Diario del principe Don AgostinoChigi dall'anno 1830 al 1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, ad Indicem; P.Della Torre, L'opera riformatrice e amministrativa ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] questa congiuntura si colloca il soggiorno a Roma per affiancare Raffaello Sanzio nel cantiere decorativo della cappella di AgostinoChigi in S. Maria della Pace (Vasari, 1550, 1568, 1976, p. 267), cronologicamente coincidente con i lavori di Sanzio ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] di L. come fitti di interventi diversi, non precisati in quanto minori, fino all'importante commissione della cappella di AgostinoChigi in S. Maria del Popolo, ottenuta grazie all'appoggio di Raffaello. Non è precisabile l'esatto momento dell'avvio ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] , in particolare nelle decorazioni del piano nobile della Farnesina, eseguite tra il 1516 e il 1519 per il banchiere AgostinoChigi. Tale ipotesi appare vieppiù rafforzata dai rapporti intercorsi tra Peruzzi e il padre di Maturino.
A M. è stata ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...