SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] il 17 giugno 1515 (Dezzi Bardeschi, 1971, pp. 165 s., 170-173); le stalle progettate da Raffaello per la villa di AgostinoChigi, detta poi Farnesina, prima del 15 febbraio 1518 (Cugnoni, 1881); la chiesa di S. Maria della Navicella, il 10 marzo 1519 ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] e prospettive delle maggiori fabbriche costruite o restaurate in Roma sotto il papa Chigi (Londra, British Museum, cfr. Bellini, 1983, pp. 89 s.). di s. Francesco di Sales, opera dedicata ad AgostinoChigi il 19 apr. 1665 o la Pianta del conclave ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] fruttuose alleanze matrimoniali attraverso i suoi figli di primo e di secondo letto. Maria Virginia Borghese sposò nel 1659 AgostinoChigi, il nipote del papa regnante. Flaminia Pamphili divenne, nel 1670, la moglie di Bernardo Savelli, figlio di una ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] materiale tipografico ai Giunti e a trasferirsi a Roma, dove non esisteva ancora una stamperia greca. L'aiuto del banchiere AgostinoChigi permise al C. di stabilire la sua nuova stamperia in una delle case che il suo protettore possedeva a Roma: e ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] p. 8; [L. Giorgi], Mém. sur la révolution d'Avignon et du Comtat Venaissin, s.l. 1843, passim; Diario del principe D. AgostinoChigi…, a cura di C. Fraschetti, Tolentino 1906, pp. 37-40; J. Becker, Relaciones diplom. entre España y la S. Sede durante ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] compagni» più talentuosi (Castrovinci, 2017, p. 44). Al 1517-19 risale l’impegno per la villa del banchiere senese AgostinoChigi alla Lungara, edificata da Baldassarre Peruzzi e nota come la Farnesina da quando fu acquistata nel 1579 dal cardinal ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] a Roma il 19 ott. 1923
Nelle sue numerose sculture - si ricordano, tra le altre, a Roma la tomba di AgostinoChigi in S. Maria del Popolo, il monumento Cenci-Bolognetti al Verano, l'Autoritratto nella Galleria comunale d'arte moderna, la Vittoria ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] insieme alla firma del mosaicista veneziano Luigi da Pace. Acquisita nel 1507 una cappella all’interno della chiesa romana, AgostinoChigi la ricostruì per trasformarla in mausoleo per sé e la sua famiglia. Il nome di Raffaello, tuttavia, compare per ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] e una perizia datata 20 maggio 1688 per la "Casa di Siena dell'Ecc.mo Sig. Principe D. AgostinoChigi" si trovano nella Biblioteca Vaticana, Mss. Chigi, p. VII, ff. 45 s. Quando Carlo Fontana sistemò il palazzo Ludovisi per la nuova fimzione di Curia ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] e Francesco di Sales, dipingendo tra il 1663 e il 1667 una pala per la chiesa senese di S. Agostino su commissione di AgostinoChigi, nipote di papa Alessandro VII. Per la città toscana, nella prima metà del settimo decennio, il M. eseguì anche ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...