GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] ) qui il G. avrebbe potuto conoscere le opere diGiovanni Giacomo Pandolfi e di Federico Zuccari.
Tornato a Fossombrone il G. si Madonna della cintura coi ss. Monica eAgostino nella chiesa di S. Agostino a Fossombrone, firmata e datata 1621 (ibid., ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] per una cappella in S. Agostino sempre ad Ascoli. Il 10 marzo 1536 ricevette pagamenti per la pala di Mozzano, commissionata almeno due anni del 1537 era presente all'Aquila e stimava un'opera diGiovanni Antonio da Lucoli (Chini, 1927., pp. 117 s.). ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] di Rescamone, pieve di Rostino in valle di Rostino, S. Maria a Moriani o S. Petru Vechju a Pieve nel Nebbiu. A S. Agostinodi Chera a Sotta e soprattutto a S. Cervone, pieve di e teste umane. La pieve di S. Giovanni Battista a Carbini, a navata unica ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] statuario di A. Sansovino in S. Agostino a Roma (1512).
In stretta sintonia stilistica con il marmo di Antonio Giamberti.
Dopo aver eseguito nel 1522 la medaglia diGiovanni dalle Bande Nere, condottiero delle truppe fiorentine e padre del ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio diGiovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] da Padova (che però reca la data del 1791, mentre il relativo disegno preparatorio al Museo di Lisbona, 2106, è datato 1789) oggi nella chiesa fabrianese di S. Agostino dove si trova anche il S. Giuseppe da Copertino (replica, in formato ridotto, del ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] e Agostino (Mosca, Gosudarstvennyj Muz. izobrazitel'nych iskusstv im. A.S. Puškina, inv. nrr. 220-222; De Benedictis, 1968), che dopo il restauro si è supposto essere un autografo di Simone Martini (Padovani, 1979); il S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] , Andrea, Nicolò iunior, che forse esercitò l'arte pittorica, Giovanni Paolo, Agostino.
Intorno al 1510 si può collocare la Madonna col Bambino (detta Madonna dei Gelsomini), conservata nel Museo di Castelvecchio a Verona.
Il G. adotta qui, forse per ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Armeni; S. Agostino tra i ss. Luca e Basilio nei depositi di palazzo Bianco. Sono scomparsi gli affreschi eseguiti nel 1562 nella cappella di Luca Spinola nella chiesa di S. Caterina, mentre la pala di S. Benedetto fra i ss. Giovanni Battista e Luca ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Baroncelli nella stessa cappella, opera diGiovannidi Balduccio; un originale apporto illustrativo alla da dover essere giustificato con il determinante contributo di Simone Fidati, frate agostinianodi cui si conserva un epistolario (Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] basilica della Ghiara: una piccola tela con Il miracolo diGiovanni Francesco Vincenzio (miracolato il 30 ott. 1626), ancora (Padova, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo), eseguito nel 1635 per la chiesa di S. Agostino a Padova, commissionatogli ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...