CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] stima dei dipinti del Piazza nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 p. 339). finna e data il Battesimo di Gesù per i padri romitani di S. Agostinodi Crema, conservato nella Pinac. Tadini di Lovere con la coeva ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] flusso d'opere di artisti e decoratori romani che Giovanni V di Portogallo fece pervenire a Lisbona, al palazzo-convento di Mafra e alla cattedrale di évora.
Presumibilmente nel 1731, anno dell'arrivo a Lisbona del bozzetto diAgostino Masucci per l ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] 1507 e il 1509, appartengono gli affreschi di S. Frediano a Lucca nella cappella di S. Agostino costruita nel 1506 da Pasquino Cenami, priore della chiesa, con Storie di s. Frediano, di Gesù e del Beato Giovanni, con Profeti e Sibille nella volta ed ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] composta da frate Agostino Ferrari e da due confratelli; clausola che fu causa di lunghe controversie.
Al coniate. La critica riferisce a suoi disegni il conio della moneta diGiovanni Galeazzo Maria (Arano Cogliati, 1978).
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Vallicella.
L'impresa del L. fu commissionata da GiovanniAgostino Pinelli, banchiere genovese tesoriere della Camera apostolica. La con la commissione di cinque tele di grande formato e del restauro di una tavola diGiovanni Antonio Sogliani.
Sul ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] collezione di disegni e sculture di grandi maestri, tra i quali il suo ritratto in età giovanile, opera diGiovanni Sorbi, I, pp. 506, 511; II, fig. 252; E. Riccomini, Un busto diAgostino Corsini ed altre cose, in Arte antica e moderna, 1963, n. 21, ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] insieme allo scultore fiorentino Agostinodi Duccio, risulta essere testimone in un atto notarile per la fattura di due bombarde. È Del resto anche nelle lettere che scrissero a Sigismondo Giovanni Muzarelli e Matteo Nuti e che si trovano tra ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] per un nipote, Francesco; del 1509 è il testamento di Camilla diGiovanni Morati, seconda moglie del M. che, dallo stesso anno . possono essere rilevati nella Visione di s. Agostino del Bonnenfanten Museum di Maastricht, databile agli anni 1505-10 ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] madrina Ersilia Carlone Castello, figlia di Bernardo Castello e moglie diGiovanni Carlone, fratello maggiore di Giovan Battista e anch'egli Paolo, realizzate nel 1675 per la chiesa di S. Agostino a Padova, demolita nell'Ottocento con conseguente ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] un pagamento è l'esecuzione di una statua per la villa diGiovanni Bartolini, figlio del podestà di Prato, ricordata da Vasari di L., cita tra le opere le statue di Giona e di Elia, una delle due piramidi funerarie, un Ritratto diAgostino Chigi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...