MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] residenza di S. Marco per approfondire gli studi di filosofia e teologia. Priore del convento fiorentino era Giuseppe Agostino Orsi, 1769 (p. 212), diGiovanni Andrea Serrao, di Salvatore Spiriti, del già ricordato Contin, di Giuseppe Maria Galanti; ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] città da parte diGiovanni Bentivoglio il 2 novembre successivo. Egli giocò un ruolo certamente non di secondo piano dei Franciotti in S. Agostino.
Il F. è sovente annoverato tra coloro che favorirono la cultura al tempo di Giulio II, e in effetti ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] . Forme letterarie dal Trecento al Cinquecento, a cura di C. Delcorno - M.L. Doglio, Bologna 2003, pp. 37-57; Ead., A proposito del “fuoco pennace”, in Miscellanea di studi in onore diGiovanni Da Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova 2004, pp. 29-45 ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] del Quattrocento e in particolare per gli studi diGiovanni Müller, detto Regiomontano, promossi dal papa Sisto degli eremiti di s. Agostino, nella seconda è illustrato il significato delle regole fondamentali che sono alla base di questo Ordine ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] quali il Clareno si raccomanda. Quando, nel capitolo generale agostinianodi Vienne del 1332, G. viene eletto eletto "socius Gubbio, forse un laico, turbato da una decretale diGiovanni XXII condannante la tesi della povertà evangelica. Nella lettera ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da GiovannaAgostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] 1014, 1022; G. P. Mira, Bibl. siciliana, Palermo 1873, I, p. 263; I. Carini, Gli archivi e le bibl. di Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. DiGiovanni, Storia della fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158; Id., Paolo Caggio e P. C. o l'Accademia degli ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] C., che non è diretta contro persone particolari di eretici, è impregnata di Scrittura e segue, per esplicita confessione del C. nella "Authoris praefatio", le orme diAgostino, di s. Anselmo, di Severino Boezio (nell'ordine). Non mancano per altro ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] meretur"), questi elesse in sua vece un maestro di Basilea, Giovanni Iltalinger (lo scisma della Chiesa si proiettava così B., eretto inizialmente con solenne iscrizione in S. Agostinodi Roma, subì varie vicende causa la demolizione della vecchia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] il padre si era rifugiato per sottrarsi alla vendetta politica di papa Bonifacio VIII. La data della sua nascita può essere stabilita grazie all'affermazione di una lettera diGiovanni XXII del 28 maggio 1328, secondo la quale il C., neoeletto ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] di più eresie, concernenti principalmente le sue prediche sul nome di Gesù, accusa che, secondo la testimonianza diGiovanni Minocci nel processo diAgostino da Bagnoregio, ricevette dal priore generale l'incarico di esaminare tre candidate e di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...