LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] dotto Giovanni Buonafé, mediatore tra il L. e il cardinale, riferiva della copia lolliniana di Lettere diGiovanni Crisostomo connesso agli anni veneziani, fu quello con il vescovo di Verona Agostino Valier, che aveva voluto conoscere il L. sin dal ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di ricoprire incarichi in Curia, abbiamo qualche informazione su di lui dalle lettere diGiovanni Lorenzi a Marco Barbo. Si tratta per lo più di indicazioni di 'epistolario dell'Ammannati. Da una lettera diAgostino Patrizi (Roma, Bibl. Angelica, ms ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea diGiovanni Geraldini, un [...] di Santa Fé che doveva decidere sull'attuabilità del progetto di Colombo, di fronte all'obiezione secondo cui sia s. Agostino sulla successione al trono, la morte di Isabella nel 1504, la "follia" diGiovanna, l'arrivo degli Asburgo e le conseguenti ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] collaborazione dell'abate Del Giudice, di Giacomo Longo, diGiovanni Filingeri e di Girolamo Giustiniani, oltre al materiale postuma e lodata dal Muratori in una lettera ad Agostino Pantò (Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922, VII, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] , Francesca di Meo di Miglioruccio, nell'abside di S. Chiara a Sansepolcro, già chiesa del convento di S. Agostino (destinato e tagliente diGiovannidi Francesco", mentre il modellato rigido e spigoloso avvicina l'artista a Neri di Bicci (Damiani ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] valore e della propria scuola da parte diGiovanni Gentile (cfr. le lettere a Jemolo diAgostino (La formazione teologica di S. Agostino, Roma 1948, rielaborazione di articoli precedenti; Vita di Sant’Agostino, Bari 1980, uscito postumo a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] Niccolò Barbarigo diGiovanni Battista, che vi era stato destinato quale podestà: il sodalizio veronese di questi due vecchi amici e compagni di studi era completato dal contatto col vescovo Agostino Valier: un sodalizio di studi, nonché di impegno ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome diGiovanni; assunse il nome [...] comunità dei canonici: dopo essere stato a S. Giovanni decollato di Padova (1406) e a S. Agostinodi Vicenza (1407), nel 1409, in seguito al trasferimento di L. Barbo da S. Giorgio in Alga a S. Giustina di Padova, L. fu eletto priore della casa madre ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] , sotto lo pseudonimo diGiovanni Battista Chiarelli, dava alla luce una difesa dell'opera di Scipione Maffei, Dell' e il 1767 lavorò al completamento dell'edizione dell'Enchiridion di S. Agostino, che vide la luce in forma integrale soltanto molti ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] invece opere di teologia (Pietro Lombardo, Alessandro di Ales, Giovanni da Ripa, Geraldo Oddone ...) e di patristica (s. Agostino, Boezio ...), qualche commentario (Pietro diGiovanni Olivi, Niccolò di Gorran, Guglielmo di Militone ...), mentre ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...