PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] Salerno. Chi lo frequentava disse che aveva l’abitudine di parlar male dei preti cattolici. In quel periodo, Passannante frequentava la chiesa evangelica di Salerno e leggeva la Bibbia diGiovanni Diodati. Anni dopo, il 26 marzo 1879, avrebbe scritto ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] nella Campagna Romana e ad Ancona. La scelta diGiovanni d’Angiò di non dirigersi decisamente verso Napoli marcò tuttavia l’ un Malaspina nel 1466, tentò la fuga dal convento di Sant’Agostino nel 1469. È possibile che Jacopo avesse anche adottato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito diAgostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] (1535-91). A quest'ultimo, sposato a Laura diGiovanni Grimani, spettò la continuazione della famiglia attraverso i figli Marcantonio e Agostino.
Il G. - da non confondere con i figli di Alvise e di Beneto - fu abilitato al Maggior Consiglio nel 1545 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio diGiovannidi Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] lo zio paterno Girolamo e il cardinale Agostino Valier, uomo di fede e letterato, e ricevette un'educazione ss.; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad vocem Donà, Alvise diGiovanni; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] . V. Clemente, Rinascenza..., p. 267).
A lui è attribuito il progetto di togliere le carceri dal centro cittadino spostandone la sede nel convento di S. Agostino, di giuspatronato della città, del quale si otteneva l'abolizione (1792); in alternativa ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] pp. 64 s., 77, 93, 97; Saggio di un dizionario biobibliogr. ital., a cura di L. Caetani di Sermoneta, Roma 1924. p. 284 (sulla Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere diGiovanni e Agostino Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli diGiovannidi Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] . Quando, però, la lotta tra i due contendenti principali, Agostino Nani e Francesco Erizzo, si rivelò inconcludente, i voti dei Signoria e approssimandosi l'elezione di un nuovo Pregadi e di una nuova zonta, Giovanni Corner chiese se i suoi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] gestito dai figli Pietro e Vincenzo) a Venezia. Il primogenito diGiovanni, e bisavolo del D., Giacomo, fu il primo Durazzo a duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte diAgostino nel 1630 i figli Giacomo Filippo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] attribuzione delle responsabilità è però resa problernatica dalla compresenza di altri due Durazzo con funzioni direttive in quella guerra: il fratello Giovan Agostino e il cugino Giovanni Battista, figlio di Cesare, doge del 1665. Se per il primo ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] 1865 ricoprì la carica di procuratore generale della Gran Corte dei conti di Palermo. Nel 1867 Agostino Depretis, per un breve novembre 1870 dopo l’annessione di Roma, per iniziativa diGiovanni Lanza, Gustavo Ponza di San Martino, Ubaldino Peruzzi, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...