Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] XX, col. 1098). Il biografo di s. Ambrogio, Paolino di Milano, definisce per la prima volta l'a. 'esedra', denominazione che si ritrova frequentemente in s. Agostino, riferita soprattutto agli edifici ecclesiastici diIppona. Così egli nomina per es ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] giusto, il quale sembra anche permettere che i malvagi conseguano ogni appagamento terreno. La risposta di Filosofia presuppone la tesi diAgostino d’Ippona, secondo il quale il male non ha un reale statuto ontologico, ma rappresenta in realtà ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] Bergson, furono i filosofi eleatici e, più tardi, Sant’Agostino da Ippona a gettar luce sulla problematicità del concetto di presente e a mettere in questione il tempo come successione di momenti presenti. Ma quanto breve può essere un momento, quell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] chiaro. Per questo motivo […] si precisa che doveva trattarsi di una sensazione chiara e ultimamente evidente.
in F. Bottin, La scienza degli occamisti, Rimini, Maggioli, 1982
Agostino d’Ippona
Occhio e intelletto
La vera religione, cap. XXXIII
Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] arabi ed ebraici che saranno poi, a loro volta, importanti termini di confronto per gli scolastici.
Gli scritti dei neoplatonici sono infine conosciuti direttamente da Agostino d’Ippona, che da essi deriva la maggior parte delle proprie conoscenze ...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] 489):
(9) chiunque avrà trasgredito a quest’obbligo, sarà punito con un’ammenda di 50 euro
(10) non avrà Dio per padre, chi avrà rifiutato di avere la Chiesa per madre (S. Agostino da Ippona)
(11) se la cura non avrà dato esito positivo, dovremo fare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] cappadoci. È il difensore dei deboli per eccellenza, colui che vende i “vasi sacri” per aiutare gli indigenti.
Agostino, vescovo diIppona, nell’Africa romana, parla del superfluo del ricco come del necessario per il povero. Papa Leone Magno insiste ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso, del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. In filosofia il termine c. assume un significato [...] tema della c. come interiorità trova pieno sviluppo in Agostino d’Ippona. L’espressione agostiniana «in interiore homine habitat veritas» Locke la c. non è altro che «la percezione di ciò che passa nella mente di un uomo», vale a dire delle sue idee: ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] gli sviluppi della teologia cristiana, in particolare la riflessione di s. Agostino, vescovo diIppona, e quella di Lutero, che hanno affermato il primato della grazia di Dio e della fede rispetto agli atti di culto esteriore e alle ‘opere buone’. ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] testimonianza del grammatico madaurense Massimo circa il culto dei quattro martiri locali (Agostino, Ep., XVI, 2, CSEL, XXXIV, 1895, pp. 37-38 , la fortezza bizantina di M. venne eretta nel sec. 6° - insieme con quelle diIppona, Guelma e Thagura ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...