SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] Franzoniani, XI (1998), 2, pp. 329-367; F. Boggero, Il cantiere di S. Agostino e l’équipe di Giovanni Andrea Doria, in Giovanni Andrea Doria e Loano, la chiesa di Sant’Agostino, Loano 1999, pp. 61-75; F. Fabbri, Palazzo di Giovan Battista e Andrea ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] ibid.) e nella cappella di S. Apollonia in S. Agostino (allegorie della Verginità e del Martirio). Se negli affreschi il Tentori, 1954). Proprio il dipinto oggi in Galleria Doria Pamphilj ha rappresentato il punto di riferimento fondamentale per la ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] (1714). Il B. conobbe, fra gli altri, T. M. Alfani, P. M. Doria, G. B. Vico, ma assorbì soprattutto le idee di C. Grimaldi, a cui si (ms. 2024) e la volgarizzazione del Libro di S. Agostino della correzione e della grazia (ms. 2059).Altri lavori del ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Zondadarì, Lorenzo Litta, Giuseppe e Antonio Pamphili Doria. Ciò spiega le continue lamentele e le tentate aumentato notevolmente dal B., che gli dà un'impronta tipicamente agostiniano-giansenistica: il pessimismo sull'umana natura "guasta e corrotta ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] disegnava ex libris per famiglie romane come Primoli, Doria, Odescalchi e i primi francobolli per il regno davanti alla Madonna del Parto di I. Sansovino nella chiesa di S. Agostino; nei Musei Vaticani il martello e la cazzuola per l'apertura della ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] l'investitura per quel che concerneva la terza parte acquistata dal Doria. L'opinione prevalente fu che ci si dovesse comportare in in Milano tra gli emissari di Vittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, infatti ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] però, alterna fortuna: nel 1501 insieme con Agostino Grimaldi trasferiva a Roma sul conto del re Mantova, Genova 398, pp. 25, 29; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] 1760.
Nel 1769 il G. pubblicò, dedicandola a Giuseppe Doria e a suo padre Giovanni Francesco morto prematuramente, la sua di S. Marco al Molo (Alizeri, 1875, p. 61, come Ss. Agostino e Chiara).
A partire plausibilmente dal 1779-80 (Ratti, 1780, p. ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] presso Girolamo Bartoli, nel 1590, in 4°, con incisioni di Agostino Carracci e Giacomo Franco; l'altra presso Giuseppe Pavoni, nel 1604 C. che firma la lunga dedica a Giovanni Luca Doria, in cui oltre ad affermare la propria partecipazione all'opera ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] la città vi perse la vita insieme alla moglie, mentre Agostino, Enrico ed Elisa rimasero illesi.
Rocca visse con il nonno , a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2012 (in partic. M. Doria, I trasporti marittimi, la siderurgia, pp. 329-419; G.L. Podestà, ...
Leggi Tutto