PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] recò al seguito del capitano delle truppe genovesi Giorgio Doria in Corsica, dove fece costruire una nuova rocca a , poi soprattutto a Cagliari (chiesa e monastero di S. Agostino Nuovo e marina), Villamassargia (feudo autonomo) e Alghero (Id ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] agostiniani, affrescati nel 1497 nella chiesa di S. Agostino in Cremona (ora in parte nella Pinacoteca di Cremona alla Madonna di palazzo ducale, alla Sacra Conversazione della Galleria Doria di Roma. S'avvicinano alla pala di S. Giuliano, ispirata ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] a Bologna come auditore del governatore Giovan Battista Doria. Salito al soglio pontificio, Gregorio XIII affidò a abito ecclesiastico di protonotaro nella sepoltura di famiglia in S. Agostino, dove gli eredi posero la lapide in marmo nero (tuttora ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] e degli inquisitori di Stato; nel 1771, con Francesco M. Doria, fu deputato per i lavori del porto di Savona e fece , nel 1739; Paola, nel 1746 (poi sposa a Cristoforo Spinola di Agostino e premorta al padre, in Parigi, il 26 genn. 1773); Maria ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] una commedia in tre atti, La fioraia, rappresentata al teatro S. Agostino di Genova dalla compagnia di F. A. Bon, opera di novembre, poi a Genova l'11 dicembre al teatro Andrea Doria, e infine premiato a Torino per il concorso governativo al ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] Butler. Di un singolare busto di Andrea Doria, tratto dal ritratto dipinto da Sebastiano del , 66; III, p. 253; IV, pp. 63 s., 281; Diario del principe Agostino Chigi, I, Tolentino 1906, p. 155; G. Bariola, Miscellanea tassoniana, Bologna-Modena 1908 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] , 1958, p. 320) era anche grande amica di Agostino Lomellini, esponente di punta del versante riformatore e illuminista della grandi doti di eloquenza e «beaucoup plus d’esprit» di Doria, suo predecessore, ma, in proporzione, «plus de la malignité ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] e amministratori della Cassa, guidati dal banchiere Agostino Feoli, che realizzarono la complessa operazione finanziaria presero parte. Memorabile il ballo in maschera presso i principi Doria nel 1844, e il ricevimento offerto dal G. in occasione ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] Tazartes, 1988) nella quale il pittore si firma "Agostino Ghirlanda da Fivizzano" in omaggio alle origini della propria a Genova nel 1547 per conto di Innocenzo Cibo, e che Andrea Doria gli concesse di vedere le pitture del suo palazzo (ibid., p. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] e nel 1363 come "giudice fra la Repubblica e Nicolò Doria per il loco d'Amelia".
Nel 1363 riprese l'attività Ibid., ms. 436: Raccolta delle famiglie genovesi poste insieme da Giulio di Agostino Pallavicino, ff. 206v-207r; Ibid., ms. 439: G. B. ...
Leggi Tutto